Articoli
Parata di stelle
Materia spinosa quella delle classifiche dei migliori giocatori di sempre, a forte rischio di soggettività e provincialismo nonché spesso fonte di sterili dibattiti. Abbiamo pertanto voluto omaggiare il ruolo del portiere in un modo differente; non una graduatoria ma un elenco, in rigoroso ordine alfabetico, dei numeri uno che hanno fatto la storia del calcio. [' ]
Il piccolo mondo di Bela Guttmann
Non c' è bisogno di pretesti per parlare di quello che fra gli allenatori giramondo ha colpito maggiormente la nostra fantasia: Bela Guttmann. Come in quella di tutti i grandi mitteleuropei che hanno lasciato una traccia, nella sua vita si avvertono un' inquietudine e una disperazione di fondo, che rendono interessante un' esistenza che secondo canoni normali, nel [' ]
Il più odiato dagli stenografi
Qualche mese fa abbiamo ricevuto una bottiglia magnum di Veuve Clicquot. Non immaginavamo di stapparla così in fretta, ma il colpo mortale che Mancini ha inflitto alla stampa, preferendo regalare le sue verità a Vialli e Paolo Rossi piuttosto che ai giornalisti di solito al seguito, ci ha convinto ad aprirla e festeggiare. Siamo ancora [' ]
Orme sulla spiaggia
Oscar Eleni dall’isola dove hanno trovato il miele per far sparire capelli bianchi e ciglia innevate, primo passo per arrivare fino ad Ancona, al Teatro Strabacco, osteria per stoccafisso e agnello di Offagna, con tutti i pentimenti del caso, per salutare Massimo Carboni, la più bella voce radiotelevisiva al servizio del basket, la sua meravigliosa [' ]
Assicurazioni Adorni
L' assessore al comune di Parma con delega alle politiche per le attività motorie e sportive deve pensare al contempo all' annuale Festival dello sport cittadino che comprende tra i suoi eventi una Gran fondo internazionale da tremila partecipanti (prossima edizione domenica 8 giugno) e al destino del mondo del ciclismo professionistico, organizzato nella forma dell' Uci Pro [' ]
Tutti ambasciatori e nessun dirigente
Un classico di Massimo Moratti è l' esonero tardivo dell' allenatore, dopo mesi di cottura a fuoco lentissimo. Ha iniziato con il primo tecnico trovato, Ottavio Bianchi, riconfermato senza fiducia nell' estate 1995 e cacciato all' inizio della stagione successiva, per arrivare a Mancini, che di sicuro non sarà l' ultimo della lista. Nel colloquio dell' altra sera alla Saras si [' ]
Mela e Rimbaud
Pochi film sono stati più anni Ottanta dei tre Rambo: non solo per il banale accostamento del personaggio al reaganismo (accostamento fra l' altro sbagliato, visto che Reagan rappresentava la destra del liberismo e non quella degli sceriffi globali, per quanto le due cose non fossero e non siano in contraddizione) ma soprattutto per la pulsione [' ]
Il Sunday Night di Matarrese
Allo stadio vanno sempre meno persone, il fatturato da stadio è ormai il dieci per cento di quello totale, l' unica cosa a non essere diminuita sono i pistolotti su quant' era bello il calcio di una volta. Che c' erano anche ai nostri tempi di bambini, quindi negli orridi Settanta, quando si rimpiangeva l' era in cui alla [' ]
Sotto la Saras
Traghettatore o non traghettatore, annunciando personalmente la fine della propria era Roberto Mancini è riuscito nella più facile delle sue imprese interiste: mettere a nudo la pochezza di una società e di un' ambiente che si erano illusi di avere fatto un salto di qualità. Con vari effetti collaterali. Primo: ha evitato di essere messo quotidianamente [' ]
Passione vecchia
1. Quest’anno la FA Cup ci piace senz’altro di più. Dateci dei patetici o degli inguaribili romantici ma un’edizione che vede nessuna delle “Big Four” presenti nelle semifinali dà una certa soddisfazione. Dal 1996 il nome del vincitore è uscito sempre dal solito lotto: Chelsea, Arsenal, Liverpool, Manchester United. Molte delle finali, tra l’altro, hanno [' ]