Mediatech
Sono incinta? Guadagnare con Google
Nelle ultime ore si sta parlando molto di Google per via della della nuova Corporate Tax nei piani di Trump, peraltro ancora da definire e da far approvare al Congresso: fra i vari provvedimenti quello di abbassare dal 35 al 15% la tassazione sugli utili delle imprese (schienando così gli irlandesi che hanno il 12) [' ]
Genitori e figli, i tossici dello smartphone
La tecnologia è buona o cattiva? Forse il più classico dei titoli di tema dati alle scuole medie, in ogni epoca. La domanda rimane, anche se al Commodore 64 si sono sostituiti altri computer, anzi è ancora più importante che negli anni Ottanta perché oggi dalla tecnologia non si può scappare. Qualche fortunato la può [' ]
Pac-Man o Space Invaders?
[poll id=' 244' ] La morte di Masaya Nakamura, fondatore negli anni Cinquanta della Namco e quindi in un certo senso l' uomo che ha reso possibile Pac-Man anche se non l' ha creato lui (il merito è di Toru Iwatani, nel 1980 poco più di un ragazzo), è il pretesto per ricordare l' impatto che questo gioco ebbe sulla [' ]
Favij e iPantellas, meglio youtuber che calciatore
All’epoca della nostra pre-adolescenza quando si chiedeva a un ragazzino quale lavoro avrebbe voluto fare da grande la risposta era quasi scontata: il calciatore. Certo c’era anche chi rispondeva l’astronauta (i più piccoli e sognatori), o magari l’insegnante (pochi a dire il vero, forse i ‘secchioni’) o ancora il disegnatore (i fantasiosi), e il cantante, [' ]
Apple o Unione Europea?
[poll id=' 192' ] Con quale faccia l' Irlanda chiederà ad Apple di pagare 13 miliardi di euro di presunte tasse arretrate per il periodo 2003-2014, visto che la stessa Irlanda ha convinto Apple e tante altre aziende, negli ultimi 15 anni, a portare lì la loro sede legale? Le ha convinte non per la bellezza di Dublino, [' ]
Informazione web a pagamento o gratis?
[poll id=' 152' ] I ' Di qua o di là' di Indiscreto sono già per loro natura tagliati con l' accetta, ma oggi useremo la scure di Zagor, indimenticabile eroe bonelliano che non vorremmo umiliare mettendolo in alternativa al nostro Tex in una futura puntata. Lo spunto è offerto dalla decisione del Corriere della Sera di mettere a [' ]
Ricchi grazie allo tsunami
Amiamo internèt, come dicono al Tg1, fino al punto di conservare tutte la mail di spamming che riceviamo. Figli di ex ministri ghanesi in momentanea crisi di liquidità, ragazze madri ucraine che vorrebbero conoscerci, calciatori brasiliani in cerca di un procuratore italiano, gente che ambisce a regalarci iPhone o viaggi in cambio di niente. Insomma, [' ]
Etica dell’Ad blocking
Un articolo de Il Post sulla morte del display advertising, cioè in sostanza i banner che vedete su questo e altri siti, purtroppo ben nota a tutti gli sfigati che lavorano sul web dalla prima ora o quasi (noi dal 1997), ci ha portato a leggere una riflessione del New York Times su quella che potremmo [' ]
Tim-Sky, zero risparmio nel condominio gretto
Dal 16 aprile i canali di Sky si potranno vedere tramite una connessione web di Telecom, adesso Tim per tutto, senza più bisogno di una parabola. E chi se frega non lo diciamo? Così, prima che i grandi media inondati di pubblicità Sky e Tim (quella che vedete a volte su Indiscreto è filtrata da [' ]
Nonni multimediali, trent’anni di Amiga
Si celebra quest' anno il trentesimo anniversario dell’Amiga, il computer commercializzato dalla Commodore nel 1985 con il primo modello 1000, il successivo (e quello che ne decretò il successo) 500 con il fratello maggiore 2000 più espandibile e ‘professionale’, quindi l’evoluzione intermedia del 3000 fino alle ultime produzioni ufficiali, il 1200 e il 4000. Una macchina rivoluzionaria per [' ]