logo

Anni Ottanta

Pac-Man o Space Invaders?

Indiscreto 30/01/2017

article-post

La morte di Masaya Nakamura, fondatore negli anni Cinquanta della Namco e quindi in un certo senso l’uomo che ha reso possibile Pac-Man anche se non l’ha creato lui (il merito è di Toru Iwatani, nel 1980 poco più di un ragazzo), è il pretesto per ricordare l’impatto che questo gioco ebbe sulla cultura popolare dei primi Anni Ottanta, quando le sale giochi erano popolate prevalentemente da sparatutto, con Space Invaders a dominare, simulatori di guida e sportivi davvero primordiali (‘vettoriali’ non rende l’idea). Pac-Man è fondamentale nella storia dei videogiochi per moltissime ragioni: era un personaggio originale che si imponeva nella realtà e non un personaggio reale portato in sala giochi, piaceva anche alle ragazze, era più semplice anche dei già semplici giochi di allora e faceva parte di un sistema commerciale di oggetti marchiati Pac-Man. Il mitico merchandising, insomma. Oggi tutte banalità, nel 1980 una vera rivoluzione. Un gioco che tutti giocavano, un gioco prettamente da sala giochi (disastrosa la prima conversione per console, che fece quasi fallire l’Atari), quando le sale giochi non sembravano il set di Gomorra. Un gioco che ispirava simpatia anche a chi non se ne faceva catturare. Per questo il ‘Di qua o di là’ va fatto con i veri rivali ideologici, cioè gli sparatutto che per loro stessa natura si rifacevano e si rifanno ad un immaginario maschile. Pac-Man o Space Invaders?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]