La prossima puntata

  • preview

    Il mito del banco sbancato

    di Stefano OlivariLe scommesse a lungo termine, come quella sulla vincente del campionato, sono sempre state poco considerate da chi scrive di questa materia. ‘Roba da tifosi, atti di fede’, così vengono di solito archiviate. Eppure sulla storia del calcio hanno avuto un’influenza senz’altro maggiore rispetto alle quote delle singole partite. Prendiamo ad esempio la [' ]

  • preview

    Quando la statistica è inutile

    Nei giorni scorsi è stata lanciata Valuebet, un’applicazione per iPhone che con riferimento al calcio dei principali campionati europei aiuta a individuare le scommesse di valore, cioè quelle quote sbagliate in favore del giocatore a causa dei fattori più volte citati in questa rubrica: dalla massa degli scommettitori dilettanti che confluisce sulle grandi a prescindere [' ]

  • preview

    Giocatori a tappeto

    di Stefano OlivariIl mito del sistema matematico è durissimo a morire, nonostante l’evidenza dimostri che solo la competenza nel singolo sport e la selezione di pochi colpi possano battere i bookmaker. Però ancora in moltissimi giocano ‘a tappeto’, su tutti gli eventi. Esempi: sempre sull’Under 2,5 gol della serie B francese, sull’Over dell’Eredivisie, sui pareggi [' ]

  • preview

    I vantaggi del tennis

    di Stefano OlivariUno dei metodi di scommessa più diffusi per il tennis è quello sugli outsider di scarsa fama, giocandoli vincitori del torneo. Se perdono al primo turno si perderà la posta così come la si sarebbe persa puntando sulla singola partita, in caso contrario si aprono grandi prospettive. Perché è facile trovare il John [' ]

  • preview

    Preferiamo i ricchi

    Centinaia di libri sulle scommesse sportive e tutti gli articoli di questa rubrica potrebbero essere sintetizzati in un’unica frase: puntate sulle favorite di un campionato ricco e solo quando ritenete che abbiano più probabilità di vincere rispetto a quella espressa dal banco (100 diviso la quota). Una situazione che ha fondamento matematico, ma anche empirico. [' ]

  • preview

    Il partito del raddoppio

    di Stefano OlivariIl termine ‘martingala’ indica la scommessa su più eventi ma anche il sistema più antico del mondo per rovinarsi con il gioco: il raddoppio. I peggiori libri su roulette e blackjack sono pieni di statistiche e permanenze dei casinò più assurdi, che suggeriscono la possibilità di battere il banco raddoppiando la puntata dopo [' ]

  • preview

    L’illusione delle favorite in trasferta

    di Stefano Olivari Il manuale del bookmaker prudente consiglia di indurre la massa degli scommettitori ad una ripartizione proporzionale delle giocate, in modo che il banco non tema alcun risultato. Esempio: la settimana scorsa l’Inter a Parma era data a 1,75, con il pari a 3,40 e la vittoria della squadra di Guidolin a 4,75. [' ]

  • preview

    Senza essere fenomeni

    di Stefano OlivariNon conosciamo scommettitori che ammettano serenamente di perdere soldi, per non parlare degli investitori in Borsa e di altre categorie per cui la sconfitta è un disonore. Siamo insomma circondati da fenomeni che sbagliano pochi colpi, abilissimi nell’individuare eventi mal valutati da parte dei bookmaker e nel colpire senza pietà. La matematica oltretutto [' ]

  • preview

    Guadagnare con lo scarto

    di Stefano OlivariI sistemi di gioco puramente matematici, quelli che prescindono da valutazioni del singolo evento, nel breve periodo possono portare al disastro per le ragioni tante volte qui elencate: la principale è l’aggio del banco, cioè la differenza fra le probabilità che si ricavano dalle quote e 100. I sistemi statistici invece dipendono dalle [' ]

  • preview

    La formula della credibilità

    di Stefano OlivariL’esperienza dei bookmaker insegna che il gioco a più alto rischio di adulterazione è quello che non influisce sul risultato sportivo principale. In altri termini, per lo scommettitore ‘fuori dal giro’ è molto più penalizzante scommettere sulla squadra Tizia vincente con uno scarto di tre gol (per non dire i calci d’angolo o [' ]