La prossima puntata

Il mito del banco sbancato

Stefano Olivari 31/03/2010

article-post

di Stefano Olivari
Le scommesse a lungo termine, come quella sulla vincente del campionato, sono sempre state poco considerate da chi scrive di questa materia. ‘Roba da tifosi, atti di fede’, così vengono di solito archiviate. Eppure sulla storia del calcio hanno avuto un’influenza senz’altro maggiore rispetto alle quote delle singole partite.
Prendiamo ad esempio la Roma scudettata, che la scorsa estate si poteva giocare a 20 e subito dopo l’addio di Spalletti addirittura a 50, per non parlare della quota 200 toccata su alcuni siti dopo le prime dieci partite della stagione. E’ quindi inevitabile che fra poco scatti il ritornello sui bookmaker che tiferebbero contro la Roma perché avrebbero paura di essere sbancati, situazione che dal punto vista matematico è improbabile. Per essere sbancati dagli scommettitori estivi i bookmaker in quei frangenti avrebbero dovuto raccogliere più del 5% (100 diviso 20) del totale del gioco sulla Roma, cosa che stando ai dati in nostro possesso non è avvenuta. Ed è improbabile che dopo la partenza di Spalletti per la Russia più del 2% (100 diviso 50) del totale delle scommesse sullo scudetto sia confluito sui giallorossi. Insomma, quando si riferisce a scommesse improbabili questo del banco sbancato è un falso mito. Mentre è paradossalmente più fondato quando si riferisce a scommesse logiche. Esempio, oggi la Roma scudettata è offerta a 3,00. Se il 90% dei giocatori di oggi la scegliesse (contro il 33% auspicato dai bookmaker) e poi Ranieri vincesse davvero il campionato i vari banchi avrebbero davvero seri problemi.
(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]