Calcio

Quando la statistica è inutile

Stefano Olivari 23/03/2010

article-post

Nei giorni scorsi è stata lanciata Valuebet, un’applicazione per iPhone che con riferimento al calcio dei principali campionati europei aiuta a individuare le scommesse di valore, cioè quelle quote sbagliate in favore del giocatore a causa dei fattori più volte citati in questa rubrica: dalla massa degli scommettitori dilettanti che confluisce sulle grandi a prescindere dalla loro forza effettiva fino alla necessità del bookmaker di distribuire il gioco in maniera equilibrata.
Corretto l’approccio, un po’ meno il discorso di merito visto che le indicazioni delle probabilità teoricamente giuste (da confrontare con quelle del banco, ricavabili da 100 diviso la quota) si basano sulle statistiche degli ultimi 5 anni integrate da indicazioni dell’utente. La pallina della roulette non ha memoria, ma ne ha poca anche il calcio: l’Inter di adesso è quasi un’altra squadra rispetto a quella di un mese e mezzo fa, non si vede come una tendenza quinquennale possa offrire indicazioni utili per la prossima partita. Mentre è senz’altro diverso il discorso per chi è alla ricerca di uno schema fisso di gioco, in questo caso numeri di lungo periodo possono far risparmiare tempo e denaro. Quindi alla fine la parte veramente interessante dell’applicazione è quella che mette a confronto le opinioni dell’utente con quelle di una ventina di bookmaker internazionali. In altre parole, quello che già facciamo di solito consapevoli del fatto che la ricerca del valore sia culturalmente in contrasto con il puro divertimento.
Stefano Olivari 
(pubblicato sul Giornale)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]