logo

La prossima puntata

I vantaggi del tennis

Stefano Olivari 08/03/2010

article-post

di Stefano Olivari
Uno dei metodi di scommessa più diffusi per il tennis è quello sugli outsider di scarsa fama, giocandoli vincitori del torneo. Se perdono al primo turno si perderà la posta così come la si sarebbe persa puntando sulla singola partita, in caso contrario si aprono grandi prospettive.
Perché è facile trovare il John Isner della situazione quotato a 40 come vincitore di un torneo in cui è ottava testa di serie: giochiamo 100 euro sulla sua impresa. Isner, sconosciuto a chi non segue il tennis, è numero 20 ATP e anche solo con il servizio è in grado di battere chiunque. Superando un primo turno in cui è favorito la sua quota per il torneo si abbasserebbe, mettiamo a 32. Avendo accesso ad un sito di exchange la cosa più logica sarebbe a questo punto ‘bancare’ Isner a 32 mettendogli sopra 125 euro (3900, vincita teorica, diviso il 31 di pagamento teorico). In caso di vittoria finale dell’americano si chiuderebbe a più 25, così come in caso di non vittoria. Rimanendo invece sul lato ‘back’, ad ogni turno si dovrà scommettere sull’avversario di Isner (che almeno fino ai quarti, visto che lui è numero 8, sarà quotato sopra la pari) inserendo nella puntata la cifra persa nei turni precedenti. In questo caso non sempre c’è margine, ma è un tipo di gioco che applicato a tappeto su più tennisti ha davvero il suo perché. Un gioco fra l’altro adatto anche al calcio: se si crede nella Fiorentina in Champions, invece di puntare sul suo passaggio del turno con il Bayern, dato a 3,30, meglio giocare la sua vittoria finale offerta a 80.
(pubblicato sul Giornale)


Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]