La prossima puntata

  • preview

    Derby con un buon arbitraggio

    di Stefano Olivari La grande tentazione dello scommettitore dilettante che abbia conti presso più bookmaker si chiama arbitraggio. Esempio: l' Inter nel derby è data dall' agenzia sotto casa a 2,20, con il pari a 3,30 ed il Milan a 3,10. Ma girando per il web, limitandoci a siti europei, nel momento in cui scriviamo si trova [' ]

  • preview

    Alla faccia del bonus

    di Stefano OlivariIl peggior nemico dello scommettitore si chiama giocata multipla. Non è un caso che i bookmaker cerchino di disincentivare le singole, imponendo a volte un minimo di partite legate o circuendo il cliente attraverso bonus che scattano oltre un certo numero di eventi moltiplicati. In molti ci hanno chiesto la spiegazione matematica del [' ]

  • preview

    Chi rallenta deve poi perdere

    di Stefano Olivari La notizia pubblicata dal Giornale sul rapporto di polizia riguardante il finale dello scorso campionato interista ha generato varie discussioni nel mondo delle scommesse. Con un punto fermo: si possono taroccare le partite, nessuno è al di sopra dei sospetti, ma dal punto di vista matematico è assurdo che l’Inter abbia rallentato [' ]

  • preview

    Briciole per Tremonti

    Il luogo comune recita che in tempi di crisi economica i giochi e le scommesse vivano di solito un boom, partendo dal teorema che quando la gente ha meno soldi li impiega tutti per sognare il colpo grosso. E come al solito il luogo comune è fondato, perché secondo i dati dell' Aams (il cui logo [' ]

  • preview

    Quelli che sperano nel volley

    Uno dei luoghi comuni più amati da chi scommette sul calcio è che negli imprecisati ‘altri sport’ sia più facile vincere in virtù di una minore incidenza del caso sul risultato finale: nella pallavolo non è che da una singola palla vicina alla riga dipenda tutto, nel basket ci sono almeno cinquanta possessi offensivi a [' ]

  • preview

    Te la diamo noi l’America

    Uscendo dai luoghi comuni sul liberismo, usati spesso per randellare la Snai di turno, bisogna dire che per possibilità di gioco l’America dello scommettitore si chiama Europa. Non tutti i giornalisti di settore sanno infatti che nell’America vera è difficilissimo scommettere legalmente sullo sport fuori dagli ippodromi e da pochi stati come il Delaware, l’Oregon [' ]

  • preview

    Vivere di scommesse

    Vivere di scommesse si può, perché molte quote sono ' sbagliate' per colpa dei volumi che impongono ai bookmaker di cambiarle in senso sfavorevole verso i favoriti e le squadre con tanti tifosi. Basta sfruttare il vantaggio dello scegliere il momento della giocata: lo provano i bilanci di fine 2008 dei principali siti di ' betting advice' , [' ]

  • preview

    Obbligati sotto casa

    L' oligopolio italiano porta alla migrazione di molti scommettitori pesanti, in un quadro legislativo fumoso: se noi residenti in Italia giochiamo con carta di credito presso un bookmaker con sede a Londra siamo nella legalità o no? Giuristi di area Snai vi diranno ovviamente di no, quelli più europeisti saranno per la tesi contraria. La realtà [' ]

  • preview

    Mentalità da Totocalcio

    Nei giorni scorsi diverse agenzie di un oligopolista italiano hanno rifiutato scommesse superiori ai 50 euro sullo Sporting Lisbona vincente la Champions League, offerto in teoria a 175. Al di là delle ovvie considerazioni sull' arroganza di chi pensa che il web non esista (non a caso l' età media dei frequentatori delle sale è simile a [' ]

  • preview

    Consigli gratis

    Non esiste un modello matematico puro per battere un bancointelligente che tenga un aggio almeno del 5%, per questo anche inItalia prosperano i siti di consigli qualitativi. In realtà il migliorconsiglio sarebbe di starne alla larga, non perché a pagamento (unservizio utile va pagato) quanto perché le considerazioni sono dalettore medio di quotidiano sportivo. Sbandierano [' ]