Media
Brutti giornali e poveri digitali
Il direttore di questo sito non lo sottolinea abbastanza, ma in rapporto alle forze Indiscreto è un vero successo. Almeno a giudicare dai numeri di utenti unici e contatti (certificati). Gli unici dati, dicono quelli che snocciolano statistiche Ads e Audiweb come se piovesse, che contano. Purtroppo però questo sito non ha corrispondente successo con la [' ]
La scommessa della Gazzetta
Essere di proprietà (anche) degli Agnelli-Elkann e dei Della Valle non ha mai posto ai giornalisti né tantomeno ai direttori della Gazzetta dello Sport alcun problema di conflitto di interessi, così come esaltare eventi sportivi di cui si è anche organizzatori, dal Giro d' Italia in giù, mentre finanziarsi con un' attività di bookmaking rappresenta il Male [' ]
Abbonàti al Romanista (a nostra insaputa)
Un argomento che i giornalisti affrontano malvolentieri è quello dei contributi pubblici all' editoria, senza di cui il 90% di loro dovrebbe trovarsi un altro lavoro. Ma senza di cui, soprattutto, i loro editori dovrebbero pagarsi annunci pubblicitari sui media sani per poter mandare i loro messaggi trasversali. Anche nell' ultima legge di stabilità sono comparsi come [' ]
Un giornalista ogni 526 abitanti
Qual è la terra promessa dei giornalisti, a patto che non pretendano di essere pagati? Risposta troppo facile. L' Italia è in cima al mondo almeno in questa classifica, con un giornalista ogni 526 abitanti, contro 1 su 1.778 in Francia, 1 su 4.303 in Cina e 1 su 5.333 negli Stati Uniti. Statistica fornita da [' ]
Wikipedia meglio dei tromboni
Non ci sono più le belle enciclopedie di una volta, quelle terrificanti mattonate piene di voci scritte in piccolissimo (fra le tante, utilizzavamo per le ricerche scolastiche la Universo, quella con la copertina bordeaux, ma buona parte della nostra classe alle elementari prediligeva Conoscere: e tutti ci eravamo formati sui Quindici, noi avevamo consumato le pagine sul [' ]
La battaglia del mainstream
' Con internet il pubblico è diventato più sospettoso rispetto al marketing, ma riesce a riconoscere, indipendentemente dalle nostre strategie, il buon film dal cattivo, in pratica il pubblico oggi è intelligente' . Questa frase è di un direttore marketing incontrato dal ricercatore francese Frédéric Martel, autore del volume Mainstream pubblicato in Italia da Feltrinelli a fine [' ]
Le volpi di Fox
In molti (davvero!) ci chiedono di tornare a scrivere di stampamercato, con particolare riferimento allo sport. Che rimane nostro amore, ossessione, condanna. Mentre la stampamercato sinceramente ci intristisce visto che da qualche anno riguarda solo fallimenti, ristrutturazioni, contratti non rinnovati, redazioni accorpate per risparmiare sull' affitto (esempio: da settembre le redazioni di Milano di Corriere dello [' ]
L’Italia della continenza
Addio ai commenti veri sul web, sia quelli filtrati da moderatori (a meno che non siano aria fritta) che quelli liberi in seguito a una registrazione (quindi non anonimi, ma solo liberi). Ecco il testo della sentenza vagamente boldriniana, come spirito (ma il presidente della Camera non c' entra, qui la querela è stata sporta da [' ]
Canale Cinque di trenta anni fa
NBA su Mediaset, la furbizia di Ruby, il feticcio della casa, i forni di Gotta, le librerie che falliscono, El Shaarawy uomo Ringo, i napo di Amazon, il libro sul Dream team, le foto della Cagnotto e la Gazzetta digitale. 1. I secondi diritti della NBA, partita domenicale in diretta e highlights tutti i giorni [' ]
Ritorno a Michele Plastino
Barcellona e Real Madrid non si vedono su Sky, fatta eccezione per la Champions League, da quasi un anno. E non si vedranno nemmeno nei prossimi, quasi certamente. Per gli snobbettini che seguono pallacanestro, rugby e tennis bisogna precisare che si tratta delle due squadre di calcio con il maggior numero di simpatizzanti fuori dalla [' ]