Storia

  • preview

    I gol con il baffo di Tony Brown

    di Christian GiordanoNella boxe dici “Brown Bomber” e pensi a Joe Louis, leggendario bombardiere nero USA re dei massimi negli anni ' 30-' 40. Nel calcio l’unico “Bomber Brown” è il recordman del West Bromwich Albion per reti (218) e presenze (574) in 17 anni al The Hawthorns. Perfetto figlio della Black Country, Anthony “Tony” Brown nasce [' ]

  • preview

    Il loro primo calcio d’angolo

    di Andrea e Marco LippiLa partita più famosa mai giocata al Sarrià, vista con gli occhi di un brasiliano' 5 luglio 1982' Che cos’è la storia, se non una favola' su cui ci siamo messi d’accordo? (Napoleone) ' Italia: Zoff; Gentile – Cabrini – Collovati – Scirea; Oriali – Conti – Tardelli – Antognoni; Rossi – Graziani.Brasile: Valdir [' ]

  • preview

    Il notaio di Maertens e De Vlaeminck

    di Simone BassoCelebriamo la settimana santa, quella della religione ciclistica, dedicando una retrospettiva doverosa a due eroi fiamminghi dei Settanta. Nei giorni che ci portano a Fatima, l' ascesa mistica del Grammont, e in piazza San Pietro, il velodromo di Roubaix, un salmo all' estetica più barbara (e vera) di tutto lo sport professionistico. L' epoca cannibalizzata dai [' ]

  • preview

    L’erba di Dave Thomas

    di Christian GiordanoSe c’è un posto dove adorano le ali, quello è il Loftus Road. Lì impazziscono a vedere uno che s’invola sull’out, ne scarta un paio e la mette in mezzo a tutta velocità. E Dave Thomas ne è stato uno degli idoli più amati. A corredo del mito, calzettoni alla cacaiola e totale [' ]

  • preview

    La schiena dritta di Gerry Daly

    di Christian GiordanoIrlandese di Cabra, il sobborgo a due km a nord-ovest del centro di Dublino, dov’è nato il 30 aprile 1954, con il calcio Gerard Anthony Daly comincia a Drumcondra, nella celebre fucina Stella Maris. Il suo primo club vero è il Bohemians, nel quale segnerà anche in Coppa UEFA, a Colonia, nel settembre [' ]

  • preview

    Hic sunt leones

    di Andrea e Marco Lippi' Senegal 2002, Marocco 1998, Nigeria 1994 e soprattutto Camerun 1990: storia di una consacrazione mondiale che per l' Africa sembra proibita' Ognuno è fabbro della sua sconfitta, ognuno merita il suo destino' (Francesco De Gregori, da Vai in Africa, Celestino !) Mondiale 2002. Quarti di finale tra Turchia e Senegal. I primi [' ]

  • preview

    Perché Sanremo é Sanremo

    di Simone BassoSabato in Liguria, anche per chi non si interessa di pedivelle comincia ufficialmente la primavera. L' annuncio, fatto dei rumori sottili che producono le biciclette e da quelli più minacciosi dei mezzi motorizzati al seguito, si ripete ormai da più di un secolo. La Milano-Sanremo nacque quasi per scommessa nel 1907, dopo il fallimento [' ]

  • preview

    Il miglior esordio

    di Christian Giordano Già al debutto nell’Inghilterra, il settimo più breve di sempre, si intuisce come sarà la carriera di Brian Little nell’Aston Villa e in nazionale: fulminante e troppo corta. Il 21 maggio 1975, a Wembley contro il Galles nel tradizionale Home Championship fra selezioni britanniche, rileva a 10’ dalla fine Mick Channon e [' ]

  • preview

    Anche Savoldi la prese bene

    La morte di Tonino Carino e la vita di Lapo Elkann, due situazioni tristi che ci hanno fatto tornare alla mente l' episodio forse più famoso di deviazione di un pallone da parte di uno che non c' entrasse niente con la partita. Ci riferiamo ovviamente al numero del raccattapalle Domenico Citeroni, il tredicenne che il 12 [' ]

  • preview

    Cvetkovic e Arslanovic erano nostri

    di Stefano Olivari Tonino Carino non era un maestro di giornalismo: non lo si può dire nemmeno adesso che è morto, a meno di non essere specializzati in coccodrilli o autori di una fiction di Rai Uno. Ammesso che lo fosse, nessuno fuori dalle Marche (dove dopo i fasti di Novantesimo Minuto era diventato caporedattore [' ]