Storia

  • preview

    Badanti dell’Ucraina

    Specchio specchio delle mie brame, chi è l' impostore nella contesa Ucraina? I media italiani, forse rintronati dal vuoto pneumatico di Renzi ma di sicuro con le direttive di sempre, hanno presentato la vicenda con il solito schema: presidente-dittatore cattivo contro piazza buona e dalla protesta genuina. Le famose rivoluzioni di Twitter, il social network che [' ]

  • preview

    Utilità del servizio militare

    Camille Paglia sarà sempre definita ' la femminista Camille Paglia' nelle didascalie, un po' come Digao sarà condannato per l' eternità al ruolo di ' fratello di Kakà' . Negli ultimi giorni è rimbalzata nel flipper web la sua intervista al Wall Street Journal in cui in sostanza ha messo in relazione il declino della civiltà occidentale (anche) con [' ]

  • preview

    Obama o Putin?

    [poll id=' 23' ]Per il 2014 di Di qua o di là, citazione del celeberrimo sondaggio-gioco di Maurizio Mosca, abbiamo voluto iniziare con la contrapposizione fra due modelli di democrazia. Personalizzandoli nelle figure del presidente degli Stati Uniti e di quello della Russia, caratterizzate molto al di là delle situazioni contingenti. A volte il guerrafondaio è uno [' ]

  • preview

    Bilderberg da picconare

    Sono giorni di nazionali, ma al quindicesimo collegamento dal ritiro azzurro siamo stati per una volta nella vita onesti con noi stessi: dell' amichevole Italia-Germania non ce ne importa niente. Del resto non è che un impiegato delle poste debba avere per forza l' hobby della filatelia. Non ci importa delle nazionali, però ci interessano molto le [' ]

  • preview

    La vita ingiusta con Nilton De Sordi

    Gilmar e De Sordi sono scomparsi a poche ore di distanza, ma la tristezza per due morti comunque coerenti con l’età (il portiere aveva 83 anni, il laterale destro 82) è superata dal senso di grandezza che certi nomi lasciano e lasceranno per sempre. La domanda su quale sia stata la più grande squadra di tutti i tempi [' ]

  • preview

    Einaudi primo per distacco

    Napolitano ha appena nominato quattro senatori a vita, quattro che non hanno bisogno di una carica in più e a occhio nemmeno dell' immunità parlamentare: onestamente non avevamo mai sentito nominare Elena Cattaneo e non siamo così wikimaniaci da copiare la relativa voce, ma gli altri tre (Claudio Abbado, Renzo Piano e Carlo Rubbia) sono indiscutibilmente [' ]

  • preview

    Teste di Modigliani

    Abbiamo letto della possibilità che le mitiche teste di Livorno, le sculture erroneamente attribuite a Modigliani nel 1984, vengano esposte. La notizia ci offre quindi il pretesto per ricordare la più grande burla della storia dell' arte, che ci colpì perché fra i principali beffati ci fu quell' Argan sui cui testi noi (non) studiavamo storia dell' arte. [' ]

  • preview

    Herrera, Rocco e quella Milano in bianco e nero

    “Grazie anche a loro nel maggio del 1963 all' improvviso Milano divenne capitale del calcio europeo, cominciando a prenotare anche il tetto del mondo”. I due in questione erano Helenio Herrera e Nereo Rocco alla cui rivalità (e delle relative squadre, Inter e Milan) è dedicata la mostra Quelli che' Milan Inter ‘63 La leggenda del Mago [' ]

  • preview

    La vittoria di Spartacus

    Spartacus alla fine muore, come capita anche ai babypensionati (quelli che manterremo ancora per un po' , prima di schiattare davanti al computer a 64 anni e 364 giorni) e a chi non ha alcun interesse nella vita. Chiunque abbia frequentato la scuola dell' obbligo già lo sapeva, ma nel telefilm speravamo andasse diversamente: come Nanni Moretti, mentre [' ]

  • preview

    Bisogno di Wunderkammer (intervista a Roberto Togni)

    La conservazione della memoria storica, culturale e sociale dei musei è fondamentale nella vita dei singoli individui e della collettività. Con questa idea in mente Roberto Togni, Professore di ruolo di Museografia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Trento dal 1986 al 2008, ha lavorato al volume La memoria dei musei nella vita degli [' ]