Politica

  • preview

    Torneranno i prati, un Olmi troppo condiviso

    Torneranno i prati, l' ultimo film di Ermanno Olmi, è l' ennesima prova che quando il messaggio di un' opera d' arte è troppo condiviso significa che questa opera dice in sostanza poco. Una semplice rimasticatura, magari benissimo realizzata, di canoni passati. Da qualche settimana nelle sale, il film del grande regista bergamasco è stato prodotto da Rai Cinema, [' ]

  • preview

    Sgomberi o case occupate?

    [poll id=' 82' ] A volte il Di qua o di là va oltre una semplice contrapposizione istintiva, volando più alto. Ce lo diciamo da soli, chiaramente' Prendendo spunto dalle vicende degli ultimi mesi, questo è proprio il nostro caso: perché dal punto della giustizia formale e sostanziale non c' è alcun dubbio, le case occupate abusivamente vanno [' ]

  • preview

    Ferrari e Italia, si Arrivabene al 2018

    Le nostre orecchie pop non avevano mai sentito nominare Maurizio Arrivabene, prima che Marchionne lo nominasse capo della gestione sportiva della Ferrari al posto di Marco Mattiacci, che solo pochi mesi fa era stato messo lì da Montezemolo al posto di Domenicali. Colpa nostra, intendiamoci, l' ignoranza è ignoranza. Rimane il fatto che alla Ferrari ci [' ]

  • preview

    Voto o astensione?

    [poll id=' 80' ] I risultati delle amministrative in Emilia-Romagna e in Calabria si prestano a pochissimi equivoci: ha vinto il centro-sinistra che di fatto quasi coincide con il Partito Democratico, ha perso un Movimento Cinque Stelle né di lotta né di governo, ha straperso un centro-destra dove il grande successo della Lega è andato di pari [' ]

  • preview

    Roma 2024, i Giochi dei cialtroni

    Nessuno crede davvero che Roma possa ospitare i Giochi Olimpici del 2024, anche se dopo Rio 2016 e Tokyo 2020 dovrebbero toccare all' Europa, ma tenere vivo questo sogno per 3 anni (il CIO deciderà nel 2017) fa comodo a tutti quelli che conteranno qualcosa nell' Italia dei prossimi 3 anni: da Malagò a Renzi, che mettendosi [' ]

  • preview

    Scandalo del Number One, lo schema di sempre

    Fin dai tempi di Osvaldo Valenti e Luisa Ferida e del loro presunto coinvolgimento negli interrogatori a Villa Triste prima del tragico epilogo, la congiunzione fra droghe e mondo dello spettacolo ha sempre costituito l' ordito su cui tessere storie da sussurrarsi a voce fioca. Da allora vari scandali hanno costellato la cronaca, in un rosa [' ]

  • preview

    Pisapia o Marino?

    [poll id=' 78' ] L' era dei sindaci cosiddetti arancioni si sta chiudendo fra il tragico dei morti e il comico dei finti hacker: il Partito Democratico sta cercando in tutti i modi di liberarsi di loro, mentre la disorganizzata destra si sta facendo fare la campagna elettorale dalla loro incapacità di governare la realtà del 2014, ben [' ]

  • preview

    Gabanelli o Prada?

    [poll id=' 76' ] Milena Gabanelli è uno dei pochi giornalisti italiani degni di questa definizione. Possiamo dirlo senza invidia, perché noi (lo ha ben spiegato Flavio Tranquillo nel suo ultimo libro) facciamo un altro mestiere. Il suo Report va in onda su una rete, Rai Tre, che nell' immaginario collettivo è ancora di sinistra anche se lei [' ]

  • preview

    Salvini o centri sociali?

    [poll id=' 75' ] Matteo Salvini comincia a fare paura. A destra, dove mezze figure senza consenso popolare ambiscono  spartirsi le spoglie di un Berlusconi al capolinea (la scena dei complimenti farfugliati a Milanello per la vittoria con il San Lorenzo sintetizza bene la situazione, anche politica), ma soprattutto a sinistra dove il progetto dichiarato è governare [' ]

  • preview

    House of Cards seconda stagione, il tramonto di Obama

    Il protagonista di House of Cards, la serie di cui da poco è finita la seconda stagione trasmessa in Italia da Sky Atlantic, è come tutti sanno Kevin Spacey-Frank Underwood, esponente del Partito Democratico che manipolando sottoposti e soprattutto più alti in grado (fino a quando non ne rimarrà nessuno) riesce a raggiungere la vetta [' ]