Attualità

  • preview

    Lo scudetto cagliaritano dei Moratti

    Nel 1964 il Cagliari sale in serie A per la prima volta nella sua storia. In sole tre stagioni dalla C alla A. Curioso per una squadra di calcio di un' isola povera e semisconosciuta nel centro del Mediterraneo. O no? Intanto l' anno successivo, il 1965, entra in funzione la raffineria della Saras' ' Nel maggio [' ]

  • preview

    L’anno di Crialesi

    La storica promozione in serie A del Catania 1982-83 di Gianni Di Marzio allenatore e Angelo Massimino presidente, raccontata in un libro sulla storia rossazzurra. Con Ranieri libero, Cantarutti centravanti, Mastalli creativo, Sorrentino in porta e tanti altri nomi che fanno venire i brividi solo a pronunciarli. Tutti protagonisti di quei memorabili tre spareggi di [' ]

  • preview

    L’uomo che sapeva le lingue

    di Stefano Olivari 7 ' La passeggiata della Pro Vercelli, la nascita dell' azzurro, un Pozzo di cultura e i Giochi dei finti dilettanti. Nel 1911 il cruccio della FIGC è quello di non riuscire ancora a diffondere il calcio di (relativamente) alto livello in tutta Italia, ma i dibattiti dell’estate portano ad una sostanziale conferma [' ]

  • preview

    L’ultimo passo

    di Italo MutiCome da tempo in questo blog si osserva, l' Europa è un' entità a tempo, slegata nei suoi componenti e con un destino infame. Il comportarsi in maniera del tutto illogica, solidalmente idiota e senza una vera prospettiva, non può che portare alla sconfitta totale. Questa volta i Goti non verranno nè da ovest nè [' ]

  • preview

    Ragazzo di suburbio

    di Enzo Palladini Nel giorno del ritiro di Ronaldo, parliamo di quando tutto è iniziato. Da quella casa di Bento Ribeiro, non lontana da dove è nato Zico, e dal difficile rapporto con il padre Nelio… Una cosa è la favela, altra è il suburbio. Per la mentalità primomondista sono entrambi sinonimi di povertà e [' ]

  • preview

    Pechino-Mosca in finale

    di Italo MutiParafrasando Vasco, cosa succede, cosa succede in città? Spostandoci più a sud, cosa succede in Africa? Rivolte improvvise nate dalla fame, un innesco pericoloso, come la povertà. Di solito contigue. Tunisia, Egitto e Giordania in itinere, stanno segnando questo inizio 2011 con il simbolo del sangue. Spettatori o attori preoccupati?Un ruolo decisivo sta [' ]

  • preview

    La pedina mancante

    di Simone BassoSt Moritz, 1974, campionati del mondo di sci alpino. Per le elvetiche, le padrone di casa, lo slalom speciale fu una specie di Waterloo. Fino alla materializzazione al cancelletto, con il pettorale trentanove, di uno scricciolo diciassettenne che scese con l' incoscienza di una bambina e il talento cristallino di una predestinata. Lise-Marie Morerod, [' ]

  • preview

    Il fallimento certificato da Peterson

    di Simone BassoI ricordi scaldano il cuore e la maggiore esposizione mediatica del basket italiano fa piacere, ma il ritorno in panchina di un grande dei Settanta significa che in Italia è stato buttato via un quarto di secolo. Quell' Olimpia e quella pallacanestro sarebbero in parte replicabili, se solo si volesse' ' Ho in mente di [' ]

  • preview

    Di Marzio e la calda estate del 1982

    In anteprima per Indiscreto il capitolo sulla storica stagione 1982-83 di ' Tutto il Catania minuto per minuto ' Dalle origini al 2010' , partendo dal momento in cui il presidente Angelo Massimino si innamora di un allenatore napoletano che in realtà è molto più di un allenatore. Dedicato a chi ama le buone cose di una [' ]

  • preview

    Il nazismo che ci sta comprando

    di Andrea FerrariIntervista al professore di storia economica Giulio Sapelli, che diversamente dalla maggioranza dei colleghi è molto interessato al presente e poco al politicamente corretto. Temi liberi: la forza del Brasile, l' argentinizzazione dell' Italia, il parassitismo belga, la sottovalutazione del pericolo cinese, l' ottusità del managerialismo' Al grande pubblico è noto soprattutto per quel “gnocca senza testa” [' ]