Cucina

  • preview

    Master Chef 7 e la cucina che ha rotto

    La settima edizione di MasterChef Italia si è conclusa con la vittoria del concorrente decisamente più simpatico, Simone Scipioni di Montecosaro, provincia di Macerata, ma forse non del più bravo, per creatività: al livello e forse meglio di Simone erano per noi Kateryna arrivata seconda (bravissima anche nel difendersi su piatti regionali italiani, lei in [' ]

  • preview

    Bottega sicula, l’equilibrio giusto

    L' equilibrio fra tradizione e attualità è la cosa più difficile da trovare in un ristorante, a maggior ragione in una cucina regionale in cui c' è sempre il genio che salta su a dire ' Mia nonna faceva in un altro modo' . E allora vai da tua nonna, viene sempre da rispondere' Per quanto riguarda la cucina [' ]

  • preview

    Dawat, l’indiano che piace alle donne

    Una delle sottorubriche di ' Pagando il conto' , quando metteremo online tutte le recensioni che abbiamo in canna, sarà dedicata alla cucina indiana. Che a Milano ha tanti indirizzi buoni e tanti altri pessimi, fondati soltanto sull' abuso di spezie. Della prima categoria fa di sicuro parte il Dawat, accogliente  e per nulla impostato ristorante nella parte [' ]

  • preview

    Cacio e pepe, le strade che portano a Roma

    La cucina romana è la nostra preferita, fra quelle locali italiane, ma abitiamo a Milano e di solito la gustiamo qui. Dove non perde niente rispetto all' originale, visto che i diversi posti che frequentiamo sono gestiti da romani (giudicando dalla parlata, perché l' etica di ' Pagando il conto' ci impedisce di scrivere dei locali degli amici) [' ]

  • preview

    MasterChef Italia 7, il declino dopo Cracco

    La settima edizione di MasterChef Italia ha molto risentito dell' addio di Cracco, gli ascolti della trasmissione trasmessa da Sky parlano chiaro: l' anno scorso alla quarta puntata si era raggiunto il 5,20% di share (il record ovviamente in quella finale, con un notevole 7%) mentre quest' anno la terza e la quarta puntata, mandate in onda ieri [' ]

  • preview

    Puny per sempre

    Oltre le dolcezze dell' Harry' s Bar e le tenerezze di Zanzibar c' era questra strada' Oltre le illusioni di Timbuctù e le gambe lunghe di Babalù c' era questa strada' ' Questa strada zitta che vola via come una farfalla, una nostalgia, nostalgia al gusto di curaçao' ' Forse un giorno meglio mi spiegherò' Et alors, monsieur Puny, ça va? [' ]

  • preview

    La Vela, ultima cena a Pantelleria

    I ristoranti dove vorremmo cenare la sera prima della nostra morte, per avere un buon ricordo dell' esperienza terrena nonostante le cose che scriviamo quotidianamente, sono davvero pochi. Di questa categoria fa parte La Vela, a Pantelleria in località Scauri, dove saremo stati non meno di una trentina di volte e dove torneremo fino a quando [' ]

  • preview

    Memphis Meats, sognando i manifestanti pro macellazione

    Bill Gates, Richard Branson, un gigante dell' agroalimentare come Cargill e altri leggermente più bravi di noi come imprenditori stanno investendo in un' azienda a cui auguriamo tutto il bene possibile, pur non essendone azionisti né marchettari. La Memphis Meats è una start-up, peraltro già abbondantemente partita, che come oggetto sociale ha quello di produrre carne senza [' ]

  • preview

    L’indice Big Mac e la scommessa contro il dollaro

    Il dollaro scenderà ancora tanto. Da settimane, distogliendoci dalle scommesse sul tennis, ce lo dicono amici trader portando a supporto della loro tesi ragionamenti sui massimi sistemi e presunte informazioni confidenziali: perché è chiaro che la Yellen chatta con i bancari di periferia, che poi ci riferiscono tutto in cambio di informazioni ugualmente infondate su [' ]

  • preview

    Report e grandi chef, la sottile differenza fra critica e marchette

    La prima puntata della nuova stagione di Report, senza più Milena Gabanelli (adesso conduce Sigfrido Ranucci), pur con la stessa polverosa impostazione ideologica di fondo (le aziende private cattive con lavoratori sfruttati, quelle pubbliche corrotte ma piene di gente buona) è stata come al solito molto interessante: una delle poche isole di giornalismo in Italia, [' ]