Anni Ottanta
Provare per credere
Abbiamo conosciuto Guido Angeli molto prima che diventasse uno straordinario personaggio televisivo, nella prima metà degli anni Ottanta. Venditore di quadri a Forte dei Marmi, con o senza il meccanismo dell' asta, micidiale nel piazzare croste alla Teomondo Scrofalo al milanese in vacanza: ci cadde anche nostro padre, come provano le opere di tale ' Maestro Serafini' [' ]
Commodore 64
Il Commodore 64 è il computer degli anni Ottanta, senza discussioni. Nel solo 1986 ne furono venduti più di 10 milioni di esemplari, in totale si calcola che più di 17milioni di macchine siano arrivate sulle scrivanie dei ragazzi dell' epoca: record mondiale imbattutto e soprattutto imbattibile visto che oggi non esiste un computer standardizzato in [' ]
Sexy Girl
Da tempo non avevamo notizie di Sabrina Salerno ed è stato quindi interessante leggere l' intervista che Andrea Scarpa le ha fatto per Vanity Fair della settimana scorsa. L' icona dell' Italo Disco della seconda metà degli anni Ottanta (più in Spagna che in Italia) ha compiuto 40 anni il 15 marzo scorso, è sposata con un imprenditore [' ]
Fort Bowie
Nella prima puntata della nostra Rambo Story ci siamo limitati all' origine del nome, adesso iniziamo ad entrare nella vita del personaggio mettendo insieme i pezzi dei vari film e soprattutto le informazioni contenute in ' First Blood' , il romanzo di David Morrell da cui è nato tutto. Prima informazione: John James Rambo è nato nel 1947 [' ]
Una serata sola
Le polemiche sui bassi ascolti televisivi ottenuti dall' ultimo Festival di Sanremo si sono spesso basate sulla certezza ottusa che il Festival ' di una volta' fosse meglio, più atteso dalla massa degli italiani, più spettacolare, più televisivo. Niente di più falso, perchè dalla sua prima edizione, nel 1951, fino all' inizio degli anni Ottanta, la televisione è [' ]
Mela e Rimbaud
Pochi film sono stati più anni Ottanta dei tre Rambo: non solo per il banale accostamento del personaggio al reaganismo (accostamento fra l' altro sbagliato, visto che Reagan rappresentava la destra del liberismo e non quella degli sceriffi globali, per quanto le due cose non fossero e non siano in contraddizione) ma soprattutto per la pulsione [' ]
L’albatros chiuso in gabbia
Toto Cutugno non ha deluso Sanremo, ma purtroppo non ci riferiamo alla musica. Anzi, la sua ' Un falco chiuso in gabbia' è forse la cosa peggiore che abbia scritto in quattro decenni di grande carriera. Ma nonostante le lampade ed i capelli grigi si è confermato presenza vitale, vitalissima, al punto che solo il suo [' ]
L’uomo Tom Bradford
Non si è ancora capito esattamente il programma di Barack Obama, a parte qualche ' We can' sparato a folle che vogliono disperatamente credere in qualcosa pur non sapendo in che cosa, ma è chiaro che gran parte del mondo dello spettacolo americano ha messo il faccione in suo favore, da Oprah Winfrey in giù. La [' ]
Don Buro era laziale
Siamo stati giustamente ripresi per avere scritto che ad Azzurro 1984 Mino Reitano cantò ' Italia' . Cose che capitano citando a memoria, anche eventi a cui si è stati presenti come quello (da pubblico, ovviamente). In quell' edizione della manifestazione organizzata da Vittorio Salvetti la canzone di Reitano fu la poco memorabile ' Storia d' amore per due' , mentre [' ]
Here and now tour
Un grazie a ' lbrtcrl' , che ci ha segnalato un articolo del Guardian riguardante un geniale organizzatore, Tony Denton (già colpevole del ritorno dei Culture Club), che ha inventato un tour, denominato ' Here and Now' , che mette insieme vecchie glorie dei nostri anni migliori e le porta in tutto il mondo. Soprattutto in Giappone e Germania, [' ]