Anni Ottanta

Una serata sola

Stefano Olivari 19/03/2008

article-post

Le polemiche sui bassi ascolti televisivi ottenuti dall’ultimo Festival di Sanremo si sono spesso basate sulla certezza ottusa che il Festival ‘di una volta’ fosse meglio, più atteso dalla massa degli italiani, più spettacolare, più televisivo. Niente di più falso, perchè dalla sua prima edizione, nel 1951, fino all’inizio degli anni Ottanta, la televisione è stata per Sanremo un di più ed i casi, i personaggi e le mode nascevano naturalmente o per motivi giornalistici e non certo perchè il palinsesto televisivo di una settimana, trasmissioni collaterali comprese, fosse occupato interamente dalla manifestazione. A noi interessano ovviamente solo gli anni Ottanta, e se è vero (come è vero) che Sanremo abbia sempre offerto una rappresentazione corretta dell’Italia profonda pensiamo possa farlo anche con i migliori anni della nostra vita. Nel 1980, tanto per venire subito al punto, in diretta su Rai Uno andò solo la terza delle tre serate su cui si articolava la manifestazione, organizzata da Gianni Ravera e presentata da Claudio Cecchetto, affiancato da Olimpia Carlisi e da un giovane Roberto Benigni. Non ancora lettore di Dante e nemmeno attore-regista di successo, però già famoso come personaggio creato da Arbore a ‘L’altra domenica’. La canzoni in gara erano trenta e per la serata finale del 9 febbraio, televistissima (in quanto unica, al di là dell’assenza di pay-tv, internet, eccetera) da oltre 18 milioni di spettatori ne rimasero in gara venti. Prima di parlare delle canzoni e dei personaggi varrà la pena nelle prossime puntate spendere qualche parola sui presentatori, rispondendo ad una domanda scomoda: chi era Olimpia Carlisi?

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Renée Simonsen

    Tante donne da noi adorate sono ormai sui 60 anni: cosa vorrà dire? Oggi i 60 li compie Renée Simonsen, persona dalla vita davvero molto interessante al di là delle copertine da top model, di film che rivedremmo ogni sera come Sotto il vestito niente e Via Montenapoleone, di amori mediatizzati come quello con John […]

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]