Anni Ottanta

Fort Bowie

Stefano Olivari 11/04/2008

article-post

Nella prima puntata della nostra Rambo Story ci siamo limitati all’origine del nome, adesso iniziamo ad entrare nella vita del personaggio mettendo insieme i pezzi dei vari film e soprattutto le informazioni contenute in ‘First Blood’, il romanzo di David Morrell da cui è nato tutto. Prima informazione: John James Rambo è nato nel 1947 a Bowie, in Arizona. Ci ha riempito di gioia scoprire che Bowie su Wikipedia non esiste, almeno nel momento in cui scriviamo: parto della fantasia, ghost town, nome cambiato? In realtà Bowie esiste, come qualunque modesto appassionato di western (noi lo siamo soprattutto di Tex) sa, non fosse altro che perché è la località che dà il nome a Fort Bowie, o che da Fort Bowie il nome prende. Già, perché sopra tutti c’è James Bowie, uno dei più famosi eroi di Alamo. In ogni caso il forte fu il punto di riferimento per l’esercito americano impegnato nella guerra contro gli Apache Chiricahua guidati da Cochise e poi (semplifichiamo, anche se la storia dei vari sottogruppi è interessantissima) da Geronimo, fino alla resa del 1886 che di fatto mise fine alle cosiddette guerre indiane (nei libri di storia si chiamano così, ma ci rendiamo conto che suona un po’ come chiamare guerra polacca quella del 1939). Il forte c’è ancora, sia pure ridotto a rovina acchiappaturisti, ed è raggiungibile in macchina da Willcox (circa 30 chilometri), ma non vogliamo adesso scrivere un depliant: in prospettiva Rambo la sua caratteristica interessante è che si trova vicinissimo ad Apache Pass, il posto in cui nel 1862 Cochise inflisse una memorabile batosta ai California Volunteers guidati dal generale Carleton. Rambo viene quindi da una terra di indiani, o nativi americani, ed il suo stesso padre ha sangue navajo nelle vene. La madre è americana, di origine tedesca. Fort Bowie è un avamposto di frontiera. Apache Pass è un posto in cui l’esercito americano è stato sconfitto, ma dove anche i vincitori della battaglia hanno di fatto incominciato a perdere la guerra. Nella terra d’origine di Rambo c’è quindi già tutto il personaggio: un misto di senso dell’onore, di America che poteva essere e non è stata, di perdente a prescindere dalle vittorie militari, di coraggio in cerca di una causa.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]