Anni Ottanta
L’Italia dove vincevano tutti
La morte di Azeglio Vicini, a quasi 85 anni, ci fa dare l’addio a un uomo che per tutti, tranne che per familiari e amici stretti, sarà per sempre il commissario tecnico dell’Italia al Mondiale del 1990. Un selezionatore ‘condiviso’ come Prandelli, Zoff e Bearzot, mai percepito dall' opinione pubblica come uno di parte. Una specie [' ]
Quarant’anni di Space Invaders
Il compleanno di Space Invaders ci ricorda che sono passati quarant' anni da quando un simpatico tamarro quindicenne, coltello alla mano (ma onestamente non sarebbe servito), aspettò che finissimo la partita al bar di via Gulli per chiedere ed ottenere mille lire, con la motivazione in effetti molto forte che ' Non ho i soldi per giocare' . [' ]
I Novanta sono i nuovi Ottanta
La nostalgia anni Novanta è già iniziata da tanto tempo, annunciata dalla morte di qualche cantante tossico, e sarà la base dell' industria culturale del prossimo futuro visto che fra poco i nostalgici degli anni Ottanta saranno in coda con il contenitore delle urine in una mano e un mazzo di impegnative del medico nell' altra. È [' ]
Europe, il final countdown non è ancora iniziato
Degli Europe abbiamo sempre amato il non essere mai stati ' giusti' . Troppo pop per gli amanti dell' heavy metal e dell' hard rock in genere, ed in ogni caso con il gravissimo handicap di non essere angloamericani, troppo metallari per orecchie abituate a cazzatine elettroniche e lagne cantautorali. Ci riferiamo a parametri anni Ottanta, perché il gruppo [' ]
1987, l’anno di grazia del rock
Autore a dir poco prolifico, strepitoso chitarrista, ottimo ballerino, cantante eclettico e, sorprendentemente, persino regista. È quello che abbiamo scoperto vedendo ieri al cinema il film-concerto di Sign O' The Times di Prince in occasione dei 30 anni dall' uscita di quel monumentale lavoro, un doppio album che mettiamo nella top 3 all-time della categoria assieme a [' ]
Leonard o Hagler?
Leonard o Hagler? Non è per nostalgia che ne stiamo ancora a parlare, a trent' anni di distanza, perché nel frattempo la boxe (magari non quella italiana) ci ha dato molte altre emozioni. La verità è che il match un po' deluse ma la sfida fra l' idolo dei media Leonard e il più tradizionale, come storia [' ]
I ragazzi di Cino Tortorella
Cino Tortorella, appena morto a novant' anni, sarà ricordato in eterno come il Mago Zurlì e per il suo mezzo secolo di Zecchino d' Oro, ma oltre a questo è stato anche uno dei più geniali autori della televisione italiana spaziando fra più generi e più filosofie: dalla tivù pedagogica a quella trash, da quella nazionale a [' ]
Rino Tommasi per sempre
Non ci segniamo mai anniversari, date storiche e compleanni, ormai un genere giornalistico a parte visto che le celebrazioni del grande personaggio iniziano con settimane di anticipo ed ormai anche per anni che non finiscono con lo zero. Ma gli 83 anni di Rino Tommasi, che ci sono stati ricordati da Ubitennis, sono per noi [' ]
La storia di Roberto Calvi, un mistero per sempre
Sulla vita e sulla morte di Roberto Calvi è stato detto di tutto, per questo un libro scritto praticamente mentre gli eventi avvenivano ha tutto un altro sapore rispetto all' orrenda saggistica wikipedistica, come qualità inferiore a Wikipedia, che infesta un po' tutti i generi, sport compreso. È il caso di La storia di Roberto Calvi, [' ]
The Americans e la generazione di The Day After
La quarta stagione di The Americans, da noi in onda su Fox, sta volgendo al termine un po' stancamente, nonostante gli ingredienti per piacerci siano ancora tutti lì: anni Ottanta, USA-URSS, cattivi e buoni che si confondono, scopicchiamenti assortiti, tensione. Va detto che è sempre più difficile per la famiglia Jennings non farsi scoprire dall' FBI, soprattutto [' ]