Anni Ottanta

Quarant’anni di Space Invaders

Indiscreto 30/01/2018

article-post

Il compleanno di Space Invaders ci ricorda che sono passati quarant’anni da quando un simpatico tamarro quindicenne, coltello alla mano (ma onestamente non sarebbe servito), aspettò che finissimo la partita al bar di via Gulli per chiedere ed ottenere mille lire, con la motivazione in effetti molto forte che “Non ho i soldi per giocare”. Il 12 gennaio in Giappone si sono festeggiati appunto i quarant’anni del leggendario videogioco della Taito, arrivato fino ai giorni nostri così come il suo inventore Tomohido Nishikado, che per motivi etici si rifiutò di rappresentare gli alieni (quei simil-granchi che gradualmente scendono a schiacciano noi sparatutto, lo diciamo per quell’1% che non sa di cosa stiamo parlando) in maniera simile agli umani.

Ci sono stati tanti videogiochi di successo, ma nessuno come Space Invaders (Pac Man sarebbe nato nel 1980) ha letteralmente creato un’industria conquistando sia le sale giochi che i televisori di casa con l’Atari 2600. Nella mostra di Tokyo si possono vedere anche i bozzetti originali di Nishikado, che per rappresentare gli alieni pensò a granchi con un’armatura che ricordasse alla lontanissima quella dei samurai: siccome alla fine si perde sempre, venendo schiacciati in totale affanno, non è troppo fantasioso ipotizzare (ma lo diciamo noi, non l’autore) che Nishikado abbia voluto creare una trama che facesse vincere il Giappone in ogni caso. Come attaccante, come difensore e anche come industria.

Non sapevamo, lo abbiamo letto nelle varie interviste celebrative, che Nishikado abbia sempre ammesso di essersi ispirato ad altri giochi, fra cui il famosissimo Breakout: al di là del mito, niente più di una rimasticatura dello storico Pong che molti di noi hanno in cantina (la consolle si chiamava Ping-o-tronic) come regalo di Natale 1977, ma con firme eccellenti come Nolan Bushnell, il fondatore di Atari, e Steve Wozniak, il fondatore di Apple insieme a Steve Jobs. La versione ufficiale per iPad, con mille varianti che però trascuriamo in favore degli originali bianchi e verdognoli, è tuttora giocabilissima ma ognuno ha i suoi gusti. Quello che non si può discutere è che nella cultura pop (Paolo Morati ha recensito lo splendido libro di Martin Amis sull’argomento) ci sia stato un prima e un dopo Space Invaders.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    La nevicata del 1985

    Non c’è più la neve di una volta, niente è più come una volta. Di sicuro non abbiamo più visto a Milano e nel Nord Italia, parlando di pianura, una neve come quella che iniziò a cadere il 13 gennaio del 1985, quarant’anni fa, e che per almeno quattro giorni paralizzò tutto fra auto che […]

  • preview

    La partita di Last Christmas

    I 40 anni di Last Christmas sono stati giustamente celebrati da tutti, non soltanto dai fan degli Wham! o di George Michael ma anche da chi nella storia di questa straordinaria canzone è entrato quasi per caso, come Saas-Fee (all’epoca senza trattino) che fu il teatro del celeberrimo video. Da anni i cultori di Last […]

  • preview

    Doppio misto

    È più forte di noi: ogni volta che sentiamo ‘Doppio misto’ o che lo guardiamo (alle Olimpiadi ne abbiamo seguiti tanti, in particolare Errani-Vavassori contro Andreeva-Medvedev) pensiamo all’omonimo e storico film. Senza ombra di dubbio il peggiore mai girato dalla coppia Gigi-Andrea, nonostante l’epoca meravigliosa (il 1985), il regista (Sergio Martino) ed il cast che […]