Anni Ottanta
Il Vangelo secondo Chinaglia, tristezza degli Squallor
Alfredo Cerruti è morto e scriviamo questo post ascoltando, rigorosamente su musicassetta, Il Vangelo secondo Chinaglia, contenuto nella raccolta Strappeggio degli Squallor. Cerruti è stato un grande manager della discografia (CBS, CGD, Ricordi) italiana e anche un autore televisivo di successo, l' Indietro Tutta di Arbore la sua trasmissione più famosa. Alla sua morte, avvenuta a [' ]
Al bar con Mara Venier
Mara Venier ha compiuto 70 anni ma noi non staremo qui a scrivere del personaggio, prima attrice e successivamente conduttrice televisiva, sposata con Jerry Calà, poi compagna di Renzo Arbore, e molto altro ancora in una carriera di grande successo. Per festeggiarla ci sembra doveroso scrivere di un film, Al bar dello sport, che uscito [' ]
Letter to you, l’ultimo disco di Springsteen
L' ultimo album di Bruce Springsteen, intitolato Letter to you, uscirà fra poco, il 23 ottobre, e l' omonimo singolo già da qualche settimana è ben saldo nella nostra testa. Diciamo ultimo album perché il Boss, nei confronti del quale la nostra passione ha ciclicamente momenti altissimi e bassissimi (comunque il 21 giugno 1985 c' eravamo, non come [' ]
Gli Eurogol di Gianfranco De Laurentiis
Gianfranco De Laurentiis è morto a Roma all' età di 81 anni e con lui se ne vanno le tante serate passate ad aspettare Eurogol, la trasmissione su Rai Due che conduceva il giovedì insieme a Giorgio Martino e che soprattutto nei suoi primi anni (nacque nel 1977) fu per tutti noi l' unica fonte di calcio [' ]
Gundam è quasi realtà
Quando nel 1980 esordì su Telemontecarlo la serie animata Gundam rimanemmo stregati immediatamente dalla sua epica sigla. Scritta da due nomi importanti del panorama musicale italiano come Andrea Lo Vecchio e Detto Mariano e interpretata da Peter Rei (alias Mario Balducci), era talmente evocativa che ancora oggi bastano i suoni iniziali per riportarci indietro di [' ]
Hot for teacher, gli anni Ottanta dei Van Halen
La morte di Eddie Van Halen ha colpito milioni di persone in tutto il mondo: molte in grado di entrare nelle pieghe del suo tapping, molte altre (come noi) semplici fan dell' hard rock anni Ottanta dei Van Halen, arrivato fin quasi ai giorni nostri fra sei cambi di formazione che alla fine avevano riportato insieme [' ]
Cobra Kai è fatto per noi
Cobra Kai è una serie televisiva che sembra fatta apposta per noi adolescenti degli anni Ottanta ed è per questo che guardandola su Netflix abbiamo sperato non finisse mai, centellinando ogni puntata delle prime due stagioni. Anche se sappiamo già che ce ne sarà una terza, visto il successo strepitoso di quello che a tutti [' ]
L’orecchio di Enzo Jannacci
Nel 1980 Enzo Jannacci pubblica Ci vuole orecchio, la prima sua canzone che ricordiamo di aver ascoltato, presi immediatamente pur senza coglierne ancora appieno le sfumature liriche e sonore. Personaggio unico nel panorama italiano, con alle spalle già un ventennio di carriera enorme, tra spettacolo, canzone e teatro, e brani atipici, stralunati e indimenticabili come [' ]
Ivan Graziani e il rock, tra viaggi e intemperie
Non basta la chitarra elettrica per fare musica rock. Sembrava saperlo bene Ivan Graziani, che la chitarra la suonava rendendola co-protagonista delle sue canzoni, a partire dal raro e strumentale Tato Tomaso' s Guitars. Ne parliamo perché 40 anni fa usciva Viaggi e intemperie, l’album contenente la celebre Firenze (canzone triste) e nuovo capitolo di un [' ]
La Milva di Marinero
La memorabile Milva di Marinero, rivista qualche sera fa a Techetecheté su Rai 1, spiega meglio di mille saggi che cosa è il trash. Non qualcosa di livello basso, ma un' emulazione fallita o imperfetta: in questo senso, copiamo da Tommaso Labranca, è trash anche la Milva che canta Brecht. Mentre è centratissima ed emozionante la [' ]