Anni Ottanta
Rally-X, tra i labirinti con una Formula 1
Uno degli arcade con un’auto protagonista che abbiamo giocato di più è senz’altro Rally-X della giapponese Namco. Uscito nel 1980, il suo cabinet era spesso ospitato nei bar delle località di villeggiatura da noi frequentate, per cui ci capitava di investire quelle sudate 200 lire per raccogliere dieci bandierine al volante di una Formula 1 [' ]
La ripetizione di Maccabi-Sinudyne
La ripetizione di Maccabi Tel Aviv-Sinudyne Bologna è stato uno dei più riusciti pesci d' aprile sportivi, almeno a nostra memoria. Stiamo parlando della finale di Coppa dei Campioni 1981: ogni appassionato di pallacanestro sopra i 50 anni ricorda questa partita giocata il 26 marzo a Strasburgo e in Italia televista in differita dopo il Tg1 della [' ]
Paolo Rossi alla Juventus
Paolo Rossi alla Juventus: accadde il 31 marzo del 1981, 40 anni fa, proprio in mezzo ai due anni di squalifica per il calcioscommesse. Nel tardo pomeriggio il Vicenza, dove Rossi era formalmente tornato dopo il prestito al Perugia, ufficializzò la cessione, che per Giussy Farina fu dolorosa ma sul piano finanziario tutt' altro che una [' ]
L’attentato a Reagan
L' attentato a Ronald Reagan del 30 marzo 1981, 40 anni fa, lo ricordiamo come se fosse oggi, perché al di là della nostra ammirazione per Reagan, al livello di Alex Keaton, tutto ciò che fa parte degli anni Ottanta lo ricordiamo come se fosse oggi. Nel primo pomeriggio il presidente degli Stati Uniti dopo un [' ]
Difendersi da un attacco con Missile Command
Uno dei primi arcade che ricordiamo di aver giocato è Missile Command (all’epoca ne leggevamo il nome all’italiana). Prodotto dalla Atari nel 1980, abbiamo nella testa ancora ben chiaro il cabinato con a destra la trackball di controllo cursore e a sinistra tre pulsanti di sparo, ciascuno che comandava una delle tre batterie antimissile (Alpha [' ]
Malati di anni Ottanta, intervista a Enrico Vanzina
Inutile premettere in un articolo, già chilometrico di suo, chi sia Enrico Vanzina. In fondo Wikipedia l' hanno inventata da anni e proprio in questi giorni sta nuovamente chiedendo offerte ai suoi utenti. Magari consultatela per filmografia, produzioni, sceneggiature, romanzi, fiction, eccetera. Enrico, assieme a suo fratello Carlo prematuramente scomparso nell' estate del 2018 («Dopo essersi comunque [' ]
Popeye, la forza degli spinaci
Oggi è difficile imbattersi in televisione in un cartone animato basato sul fumetto di Popeye, Braccio di Ferro in italiano, il famosissimo marinaio che deve agli spinaci la super forza con cui sbaraglia i nemici; in primo luogo il cattivissimo Bluto che concupisce la fidanzata Olivia. Negli anni Ottanta, invece, la sua fama era ancora [' ]
Bia e la sua sigla leggendaria
La scomparsa di Andrea Lo Vecchio, importante autore della musica leggera italiana, ci porta a scrivere di uno dei suoi brani che hanno maggiormente lasciato il segno nella nostra generazione. Stiamo parlando della sigla del cartone animato Bia e la sfida della magia, la cui storia (la competizione per diventare regina delle streghe) insieme all’indubitabile [' ]
Nuova Lancia Ypsilon: l’ultima della storia?
La nuova Lancia Y, o Ypsilon se vogliamo usare la grafia ufficiale dell' azienda, è la prima Lancia messa sul mercato da quanto il mondo FIAT-FCA si è fuso con quello Peugeot, creando Stellantis. Diciamo anche che la Ypsilon è anche l' unica Lancia ormai in produzione dal 2014 ad oggi, dopo l' uscita di scena quasi contemporanea [' ]
R-Type, adrenalina nello spazio
Era il 1987 quando nelle sale giochi uscì R-Type, sparatutto a scorrimento orizzontale sviluppato dalla nipponica Irem che cambiò di fatto lo scenario del genere, così come Scramble aveva fatto sei anni prima. Passi avanti enormi erano di fatto stati compiuti sul fronte tecnologico: grafica e sonoro erano lì a testimoniarlo con decisione, sia nella [' ]