logo

Auto

Nuova Lancia Ypsilon: l’ultima della storia?

Stefano Olivari 17/02/2021

article-post

La nuova Lancia Y, o Ypsilon se vogliamo usare la grafia ufficiale dell’azienda, è la prima Lancia messa sul mercato da quanto il mondo FIAT-FCA si è fuso con quello Peugeot, creando Stellantis. Diciamo anche che la Ypsilon è anche l’unica Lancia ormai in produzione dal 2014 ad oggi, dopo l’uscita di scena quasi contemporanea di Thema, Delta e Voyager. E che la nuova Y-Ypsilon per motivi di sovrapposizione di marchi rischia di essere l’ultima Lancia di una grande storia, a cui la nostra famiglia ha contribuito con l’acquisto della Beta (da bambini fanatici di auto perorammo la causa della HPE) e della prima Thema.

La nuova Lancia Ypsilon è dal punto di vista del design nuova soprattutto nel frontale, che riprende qualche elemento antico del mondo Lancia. E in chiave di marketing punterà molto, pensiamo, sul kit EcoChic, il cui nome già ci ispira antipatia ma che in concreto non è male: sulle nuove Ypsilon sarà infatti presente il filtro particellare Polyphenol Prime per il climatizzatore, unito a filtri Mopar ai carboni attivi, con l’obbiettivo di bloccare l’entrata e quindi la respirazione di oltre il 98% del particolato e del 99% degli allergeni. Motorizzazioni? Ibrido, Gpl, metano. Prezzi? Invitiamo ad andare sui siti specializzati per tutte le combinazioni. La Y che prenderemmo noi, se fossimo donne (il 75% di chi la guida), è quella Hybrid con gli interni di tipo Gold e costa sui 16.700 euro.

Quella della Lancia Y è una storia che parte da lontano, ma non da lontanissimo, visto che può essere considerata l’erede in linea diretta della Y10, l’ultima delle Autobianchi, in produzione dal 1985 al 1995. La Y10 con motore FIRE 1000 (lo stesso della nostra triste Fiat Uno 45S color carta da zucchero) fu una macchina di culto dei commoventi anni Ottanta, guidata da molti VIP (fra i quali Montezemolo, per sempre il LCDM di Sergio Vastano) e presente in tanti film per quello che oggi si chiama product placement e una volta invece era un’onesta marchetta.

La pellicola che ha dato l’eternità alla Y10 è però una e una sola: Yuppies, con i fratelli Vanzina in stato di grazia e l’auto guidata da Ezio Greggio, che nel film faceva fra l’altro proprio il venditore di auto, barcamenandosi fra una sontuosa Corinne Clery e Sharon Gusberti, e Jerry Calà, il creativo pubblicitario autore dello slogan ‘Velatissimo… e vai fuori di gamba!’ ispiratogli da un’altra divinità come Federica Moro. La nuova Lancia Ypsilon non ci restituirà quell’Italia meravigliosa, ma una buona auto sì. Sperando non sia l’ultima Lancia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo stipendio di Tavares

    Carlos Tavares potrebbe essere ricordato come Mister 100 milioni, un po’ come Beppe Savoldi sarà per l’eternità Mister due miliardi. Questo al di là del fatto che quei soldi il manager portoghese li prenderà (forse), mentre l’attaccante bergamasco nel 1975 con i soldi di Ferlaino fece la fortuna soltanto del Bologna di Luciano Conti. Il […]

  • preview

    Quanto guadagna un operaio

    Quanto guadagna un operaio? Domanda di riserva: le Brigate Rosse erano soltanto un po’ in anticipo rispetto ai tempi? Tutti più o meno sappiamo quanto guadagna un operaio, anche chi nella vita non fa l’operaio: in Italia nella media sui 1.500 euro netti al mese. E comunque ci si può sempre informare, soprattutto se ti […]

  • preview

    Google Maps o Waze?

    Meglio Google Maps o Waze? Quale app di navigazione ci è più utile? Gran parte dei Di qua o di là nasce dai fatti nostri e la scelta fra Google Maps e Waze è proprio una di quelle che facciamo quotidianamente, a seconda delle esigenze. È un po’ un sondaggio per automobilisti, anche per quelli […]