Videogiochi

Videogiochi anni 80 : tra le caverne con Bubble Bobble

Paolo Morati 14/02/2021

article-post

Bubble Bobble è un altro titolo di culto dei videogiochi anni Ottanta, soprattutto per chi ha iniziato a giocare dopo la metà del decennio e per chi ritiene fondamentale la musica. Quello della musica è secondo noi un elemento fondamentale di un videogioco, in particolare quando si tratta di accompagnare l’azione. Nel caso di Bubble Bobble, vero classico arcade uscito nel 1986 a firma Taito, lo score composto da Tadashi Kimijima si dimostrava fondamentale per mettere il giocatore a suo agio mentre, sotto le sembianze di un draghetto, sparava bolle contro mostriciattoli di vario genere.

Conoscere la trama di Bubble Bobble, quella dei due ragazzi a cui sono state rapite le rispettive fidanzate, impegnati nella loro liberazione attraverso 100 livelli, risultava in realtà ininfluente (quanti la conoscevano?) in un contesto di elevata giocabilità, tipico esempio di mix tra design carino e meccanismi immediati, già all’epoca classica ricetta dei platform nipponici. Evidentemente rimpianti anche da chi è nato dopo il 2000 e quindi non li ha vissuti in ‘diretta’, vista la loro presenza nelle classifiche all time compilate da giovanissimi.

Per giocare bene a Bubble Bobble e fare più punti possibili nella realtà bisognava (e bisogna ancora oggi, vista la sua inespugnabile popolarità) avere prontezza di riflessi nello spostarsi tra i vari piani delle caverne ma anche padronanza delle diverse combinazioni a disposizione nell’uso delle bolle e nella raccolta dei diversi bonus, nonché degli innumerevoli oggetti capaci di dare una spinta in più ai propri poteri. Fra i tanti particolari significativi, il fatto che chi riusciva a finire il centesimo livello aveva più finali possibili: oggi una sceneggiatura diffusa, ai tempi invece quasi per niente. E comunque nessuno ci giocava per questo motivo.

In tutto questo emerge, come detto, la musica di sottofondo che dopo ogni partita era impossibile togliersi dalla mente. Così come le eventuali accelerate, che spingevano ad agire prima che fosse troppo tardi. Tante le conversioni di Bubble Bobble per piattaforme di ogni tipo con risultati molto spesso sopra la media, mantenendo di fatto la qualità inalterata pur con le inevitabili limitazioni di ogni singolo sistema. Dallo ZX Spectrum, con tanto di ottima colonna sonora, all’Amiga, fino alla versione 2016 del NES. 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    International Superstar Soccer

    Trent’anni fa, l’11 novembre 1994, la Konami pubblicava International Superstar Soccer, per tutti ISS, videogioco amatissimo e antenato diretto di PES. Pochi titoli calcistici hanno ha lasciato un segno come questa serie: in fondo basta avere più di trent’anni per avere visto almeno le ultime release, che sono del 2003. International Superstar Soccer debuttò sul […]

  • preview

    Il calcio di Pelé

    La scomparsa di Pelé ci impone di parlare di un videogioco. L’unico ad aver riportato nel titolo il nome di quello che è stato considerato a lungo il più grande calciatore del suo tempo, nonostante in Europa ben pochi lo abbiano visto veramente in azione, se non in amichevole, in un’epoca in cui l’immagine di […]

  • preview

    FIFA 2023 e poi basta

    FIFA 2023 sarà l’ultimo FIFA. Nel senso che quella che compreremo o regaleremo per il prossimo Natale sarà l’ultima edizione con questo nome del videogioco calcistico più popolare del mondo. La Elecronic Arts farà a meno del marchio della federazione del neo-qatariota Infantino e si farà un videogioco calcistico chiamato EA Sports FC. Ma non […]