Anni Novanta

  • preview

    Lionheart, Van Damme e gli amici Qissi

    Esiste un essere umano di sesso maschile che non abbia visto e rivisto Lionheart, emozionandosi ogni volta pur conoscendo ogni battuta ed anche il colpo di scena finale? Fra i 50 film che rivediamo ogni anno, di generi diversi e rigorosamente mai pallosi perché la vita è breve, questo della consacrazione di Jean-Claude Van Damme [' ]

  • preview

    Okkio alla Perestrojka, l’Italia con il gas

    La morte di Gorbaciov ci impone di ricordare un film girato proprio mentre l' Europa dell' Est stava liberandosi dell' oppressione sovietica e comunista. Certo Occhio alla Perestrojka non propone analisi politiche, ma in chiave comica e cialtrona esprime un' idea che chi viveva in Occidente si vergognava di esprimere. E cioè che quel mondo diviso in due grandi [' ]

  • preview

    La religione di Wanna Marchi

    Wanna Marchi compie 80 anni, essendo nata a Castel Guelfo, Bologna, il 2 settembre 1942, e anche alla sua età rimane un personaggio iconico del costume italiano. Ormai poco seguito dalla classe media, ma sempre nel cuore del popolo white trash e di quello degli intellettualini da secondo livello di lettura, che ovviamente guarderanno la [' ]

  • preview

    Generazione 56K: quando il modem faceva rumore

    Tutti noi abbiamo avuto dodici anni, tranne chi non li ha ancora compiuti, e tutti noi abbiamo vissuto quel periodo in cui si sta per diventare grandi. Un periodo di cambiamento critico e che nella serie Generazione 56k, vista su Netflix, viene incrociato con un altro periodo evolutivo altrettanto decisivo, questa volta a livello tecnologico e [' ]

  • preview

    Oasis Knebworth 1996, la perdita definitiva dell’innocenza

    «Andare al concerto? Fu come trovare il biglietto dorato di Willy Wonka». Si ascoltano anche battute del genere in quel gran sfoggio di storytelling che è Oasis Knebworth 1996, il film-documentario che racconta le due famose notti nelle verdi campagne britanniche, 10 e 11 agosto 1996, in cui andò in scena “lo show del decennio”. [' ]

  • preview

    Perché non c’è più il Festivalbar

    Perché le nostre estati non sono più legate alle canzoni del Festivalbar? Per tanti motivi, primo fra tutti che da quasi 15 anni (ultima edizione nel 2007, con vittoria dei Negramaro) non esiste più il Festivalbar. Quindi le operazioni nostalgia, come quella di Mediaset Extra che ogni sabato sera sta mandando in onda repliche dell' edizione [' ]

  • preview

    La generazione di Bart-Libero De Rienzo

    Libero De Rienzo è morto di infarto, a soli 44 anni, e fra i film che abbiamo visto con lui come protagonista (forse il più famoso è Fortapàsc, in cui interpreta Giancarlo Siani) o comprimario ci piace ricordarne uno a cui non sappiamo resistere ogni volta in cui lo incrociamo, cioè Santa Maradona. Che non [' ]

  • preview

    La villa di Versace a Miami

    Forse avrete letto che a Casa Casuarina, a Miami Beach, sono stati trovati due cadaveri dagli addetti alle pulizie. La notizia ci ha colpito perché nei tanti viaggi da italiani che abbiamo fatto, e la passeggiata a South Beach su Ocean Drive è forse il più italiano e vanziniano di tutti, siamo sempre rimasti incuriositi [' ]

  • preview

    L’estate di quattro amici e di Gino Paoli

    Estate 1991. Le radio sparano a tutto volume la canzone che avrebbe poi vinto anche il Festivalbar. A intonarla è uno storico cantautore, Gino Paoli, il cui più grande successo (Sapore di sale) risaliva al 1963 ed era stato a sua volta un brano che da lì in poi avrebbe caratterizzato le estati di più [' ]

  • preview

    1997, Fenomeno Ronaldo: cosa resterà dei Novanta

    1997, Fenomeno Ronaldo, appena guardato su Sky Sport, ha un grande merito, oltre a quello di raccontare i retroscena della clamorosa operazione con cui l' Inter di Moratti strappò al Barcellona il miglior giocatore del mondo. La nuova puntata della Storie di Matteo Marani ci permette infatti di rivivere il clima sportivo e culturale di un' epoca [' ]