Musica

Tre canzoni di Franco Simone

Indiscreto 11/03/2022

article-post

Essendo lui appena stato nominato Cavaliere della Repubblica, ci sembra giusto mettere in votazione nel Festival di Indiscreto le tre canzoni di Franco Simone più ascoltate su Spotify. Autore di grandi brani frutto di una rara coerenza compositiva e personale, il cantautore salentino (da noi intervistato qualche anno fa) ha da sempre raccolto grande successo in America Latina, anche se l’Italia se ne è a volte colpevolmente dimenticata. Ma arriviamo ai tre brani in gara.

Andiamo in ordine cronologico, partendo dal 1976. Quell’anno esce l’album Il poeta con la chitarra, il quarto della sua carriera, contenente Tu e così sia, uno dei suoi brani simbolo anche per il testo evocativo, dalla poetica originale: “E nel buio e nel silenzio, le radici del tuo mondo danno origine al mio mondo”.

L’anno successivo Franco Simone esce con l’album Respiro, di grande successo, contenente la celebre title track, “Lascia che sia respiro, finché tu ci sei, il mio saluto al giorno per non lasciarsi andare mai”, ma anche un’altra sua canzone iconica e potente: Cara droga.

Infine nel 1978 Franco Simone pubblica Paesaggio, altro album di successo ed altra (omonima) canzone che fa il giro del mondo con innumerevoli versioni fino ai giorni nostri. Da quelle più vicine alla struttura melodica del brano a quelle più alternative, un vero classico e probabilmente tra le italiane  più coverizzate al mondo: “Non si può pensare al caldo, quando c’è la neve. Lascia scorrere un momento, e poi ritroveremo amore”.

Ma adesso a voi la parola. Tra queste tre canzoni di Franco Simone quale scegliete? Votate, con il vantaggio che a differenza del televoto di Sanremo non vi costa nulla, e commentate segnalando anche quali invece avrebbero dovuto essere incluse in una triade ideale. Per conoscere i risultati aggiornati e sapere quando votare per le prossime canzoni seguiteci anche su Facebook.

TUTTI CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI DEL FESTIVAL DI INDISCRETO

 

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]