logo

Musica

Tre canzoni di Eros Ramazzotti

Indiscreto 25/10/2022

article-post

È uno dei nostri cantanti più noti all’estero, forte di un repertorio pop tipicamente italiano che fin dalla metà degli anni ‘80 ha conquistato via via l’Europa e quindi l’America Latina. Eros Ramazzotti, il ragazzo nato ai bordi di periferia, entra quindi anche lui in competizione al Festival di Indiscreto con le tre canzoni (in italiano) attualmente più ascoltate su Spotify.

Tutte e tre enormi successi, a cominciare da Se bastasse una canzone, traino del milionario album In ogni senso del 1990, con tanto di cori gospel e chitarra elettrica finale. È il brano che all’epoca sdoganò Ramazzotti, affiancato nella scrittura da Adelio Cogliati e Piero Cassano, presso il pubblico che non ama(va) le tematiche generazionali degli album precedenti, anche se il bello doveva ancora venire.

In un crescendo commerciale e non solo i dischi successivi raggiunsero nuove vette presso il pubblico. Simbolo di questa crescita fu senz’altro Più bella cosa, ricetta perfetta del pop stile Ramazzotti (questa volta senza Cassano ma ancora con Cogliati, e l’arrivo di Claudio Guidetti), contenuta nell’album Dove c’è musica. Video perfetto per il singolo con l’iconica bicicletta della copertina e apparizione di Michelle Hunziker, all’epoca compagna del nostro. Un crescendo di brani che solo in Europa fruttò 4 milioni di copie vendute dell’album. Album che arrivava a tre anni da Tutte storie (quello di Cose della vita, per intenderci), sorpassandolo.

Infine il 2003 fu l’anno di Un’emozione per sempre (album 9) che riprese la formula vincente, con anche l’intervento sulle musiche di Maurizio Fabrizio, e nuovamente classifiche scalate un po’ ovunque. Chitarre, piano, batteria e ritmo e melodia per un Eros Ramazzotti (e una discografia fisica) ancora in grande forma.

TUTTI I CANTANTI, I GRUPPI E LE CANZONI IN GARA AL FESTIVAL DI INDISCRETO

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]

  • preview

    We are the world

    Esattamente 40 anni fa, il 7 marzo 1985, usciva We are the world, la canzone che il supergruppo USA for Africa aveva inciso per fare beneficenza all’Etiopia e non solo all’Etiopia ma soprattutto per dare una risposta americana alla britannica Do they know it’s Christmas? Su queste due canzoni parole definitive sono state spese da Bob […]

  • preview

    Sanremo 2025, la sconfitta delle donne

    Perché Olly ha vinto il Festival di Sanremo senza far gridare alla sorpresa, visto che comunque era uno dei favoriti? Perché Giorgia non è nemmeno entrata nelle prime 5? Perché in generale tutte le donne in gara nel 2025 hanno fatto peggio del previsto? Tre domande che a ben vedere sono la stessa domanda e […]