Svegliarino

Spazio al golf

Stefano Olivari 03/12/2009

article-post

Modestissime considerazioni sull’evidenza mediatica data alle recenti vicende di Tiger Woods.
Rugbisti ma solo se posano per calendari para-gay, tenniste solo se sono carine, golfisti solo se tradiscono la moglie: la dura vita degli ‘altri sport’, o peggio ancora ‘varie’ (così nei quotidiani sportivi italiani si definisce tutto ciò che non è calcio), nei nostri media è questa. E il futuro sarà ancora più grigio, visto che la trasformazione in giornali di pura opinione (stile ‘Il Fatto’: che però ha almeno il merito di proporre qualche inchiesta pesante, pur nella sua unidirezionalità) anche degli attuali quotidiani omnibus ridurrà inevitabilmente le pagine di sport. Inter-Milan-Juve-Ferrari e derivati, il Giro solo se lo organizziamo noi. Per tutto il resto ci vuole lo scandalo, il privato da buttare in piazza, il grande atleta che commette un crimine o una cazzata. C’è una evidente ragione di mercato, nel senso che la funariana gggente preferisce di solito uno Stankovic da ‘Ci aspettano dieci finali’ ad un punto sui programmi di Elisa Rigaudo, ma anche una più banale di nomine: buona parte dei direttori e dei caporedattori occupano infatti il loro posto in quanto fedeli di personaggi legati agli ambienti di cui sopra. Così può capitare di leggere elogi senza ironia di Montezemolo con la Ferrari che arriva terza su due partecipanti al Mondiale (ormai meno qualitativo delle corse clandestine organizzate dai Casalesi), di Mourinho perché ‘ha dato all’Inter una dimensione internazionale’ (le eliminazioni agli ottavi o ai quarti di Champions di Mancini avevano invece un sapore provinciale), di Galliani perchè ha venduto qualche decina di abbonamenti grazie a due gol di Huntelaar nei minuti di recupero a Catania, di Ferrara ‘grande allenatore’ (l’ha detta Cannavaro, tutti hanno registrato perchè Ciro è iscritto all’albo ‘Grandi uomini’). Senza mitizzare nessuno, dall’autorevole Equipe in giù, in altri paesi un antidoto a questa ignoranza è lo sciovinismo. Spesso becero, ma con almeno il merito di far parlare di uno sport se i ‘nostri’ sono in cima al mondo. E di non parlarne mai se quello sport localmente non interessa: non risulta che Usa Today abbia mai parlato dei frequentatori del Viva Lain, eppure rapportati al calcio i nomi erano quasi di livello Tiger.
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo schema del calciatore mercenario

    Dopo le emozioni olimpiche è sempre difficile rituffarsi nell’attualità calcistica, a meno di essere pagati per farlo (e su Indiscreto non lo siamo). Per dire: ieri sera ci siamo totalmente dimenticati di Chelsea-Villarreal di Supercoppa, su Amazon, e del ritorno alle telecronache di Sandro Piccinini… E ci siamo anche dimenticati di rinnovare DAZN con i […]

  • preview

    La carriera di Boban

    Chi al Milan metterà la faccia sulla cessione di Donnarumma entro il 30 giugno? Non è chiaro, in un momento in cui tutti (Boban, Maldini, Massara, Giampaolo) sono al livello di ‘Manca solo la firma’ e non tutti magari firmeranno. Perché Boban dovrebbe sputtanarsi una carriera di primo piano alla FIFA per fare il parafulmini […]

  • preview

    Il Triplete di Cristiano Ronaldo

    Il Cristiano Ronaldo che esulta per il Triplete scudetto-supercoppa italiana-Nations League credevamo fosse un fake, invece è davvero lui. Straordinario in semifinale con la Svizzera, come spesso gli capita è stato anonimo nella partita decisiva. Non può più giocare ogni tre giorni, la futura Champions della Juve passa dall’accettazione (sua) di questa realtà. Australia-Italia del […]