Basket

Si gioca per il secondo posto

Stefano Olivari 05/10/2009

article-post

La Supercoppa italiana di ieri sera al PalaSclavo è stata una grande occasione persa. Non per la Virtus Bologna, priva di David Moss (fra l’altro controllato da Siena) e con Scoonie Penn arrivato due giorni prima a sostituire l’infortunato Collins, che è stata come da pronostico asfaltata (87 a 65 il risultato). Ma perchè la superiorità della Montepaschi, sportiva ma soprattutto organizzativa, su tutto il resto della serie A è ormai a livelli tali che le sue cavalcate dovrebbero essere proposte in campo neutro: meglio fare promozione a Genova o a Firenze, per dire due piazze fuori dal grande giro, che esibirsi in un palazzetto semivuoto con gente che dietro alle panchine manda sms invece che guardare la partita. Che è stata più interessante tatticamente che per le emozioni del punteggio. Lardo ha scelto di sfidare il tiro da tre di Siena, cosa che in genere non fa nessuno ritenendolo (giustamente) l’arma letale di Pianigiani, con una zona 3-2 sistematica soprattutto nella prima fase della partita. Il risultato? Tanti tiri aperti, con percentuali sufficienti fino alla fine del secondo quarto quando la precisione è salita e di fatto il match è finito. Al termine per Siena un eccellente 15 su 31 da tre, che unito alla lettura delle percentuali da due (14 su 27), spiega tutto e anche di più. Più tiri da tre che da due, in Italia la kosarka dei più forti paga sempre. Mentre in Europa, con qualche mano addosso in più, no.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro della Pallacanestro 2025

    Lo spazio per commenti e interventi riguardanti lo sport più bello del mondo…

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.

  • preview

    La storia sono loro

    Oscar Eleni guidato da una luce azzurra per fare palle di neve nel deserto cileno di Acatama, un oceano torrido che non conosceva il fenomeno atmosferico, lasciando senza parole i predoni, gli scoiattoli, proprio come chi ha scoperto le grandi sorelle d’Italia nel basket e ha consolato il presidente dell’atletica rimasto fuori dalla giuntina Coni, […]