logo

Turborovescio

Risvegli a metà

Stefano Olivari 12/02/2008

article-post

Ci sono segni di risveglio e lo diciamo con piacere. Quello più confortante è la vittoria di Andrea Seppi nel Challenger di Bergamo, successo che lo porta al numero 40 del mondo, sotto Starace (che rientra questa settimana dopo la squalifica) ma un posto più in su di Volandri. E questo è il punto: tre tennisti nei primi 41 è, appunto, un risveglio, anche se ancora il nostro movimento non riesce a produrre un Top 20. Aggiungiamo anche l’impegno di Fognini a quello di Seppi, cioè il lavoro di due ragazzi e dei loro coach per far sì che da giocatori di buon livello i due riescano a fare un ulteriore salto di qualità verso il medio-alto. Intendiamoci: né Fognini né Seppi sono campioni, nel senso in cui parleremmo di Federer, Djokovic o Nadal. Però sono ottimi ragazzi, concentrati su tennis e sugli obbiettivi di carriera. E questo insomma il senso: non vivere una sconfitta come un dramma ma neanche una vittoria come un trionfo. E senza voler fare ulteriori polemiche ci piacerebbe che questo metodo di lavoro fosse acquisito in tutto il tennis italiano e non solo in quello gestito da coach privati. Non è così? Bè, chiedere magari a Seppi, tanto per fare un esempio, quanto gli è costato investire sul suo futuro, a parte quel prestito di 150mila euro: che è obbligato a restituire, s’intende. Domanda: succede così anche a Tirrenia?

Marco Lombardo
marcopietro.lombardo@ilgiornale.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Nadal e il diversamente doping

    La racchetta ha il chip dentro, ma il campione bionico che la tiene in mano non è ancora nella versione originale. Vedere Rafa Nadal in versione normale (seppur con una Babolat che trasmette i dati telematici del suo gioco), vederlo piangere stremato dopo aver piegato l’americano Smyczek 7-5 al quinto set in 4 ore e 12 […]

  • preview

    La tattica di Camila Giorgi

    Il primo giorno degli Australian Open mette subito fuori campo le nostre certezze: per un Fognini (grazie al ritiro di Bogomolov alla fine del secondo set) e una Pennetta (che ha asfaltato la Cadantu) che passano, sono invece già fuori le due eroine  del passato recente. E qui sta il punto. Perché se il tennis […]

  • preview

    Perché non si parla di Carraro

    di Stefano Olivari Da Napoli stanno arrivando ogni giorno notizie e deposizioni clamorose, che tutti i beneficiari dell’osceno patto non scritto dell’estate 2006 (vi diamo scudetto e Ibrahimovic, voi non rivangate il passato e vi godete le vittorie, teniamo tutto circoscritto alla stagione 2004-2005: prima e dopo nessuno ha parlato al telefono o condizionato arbitri) […]