Calcio

Recoba e il televisore di Zamparini

Stefano Olivari 12/07/2020

article-post

Una bellissima parentesi nella carriera di Alvaro Recoba è stata quella vissuta al Venezia, nella seconda parte della stagione 1998-99, accettando il prestito una volta resosi conto di non avere spazio nemmeno in quell’Inter decisamente allo sbando, che aveva esonerato Simoni per Lucescu e che avrebbe poi malamente finito con Hodgson.

Era il neopromosso Venezia allenato da Walter Novellino, in fondo alla classifica della Serie A. Con presidente Zamparini e direttore generale Beppe Marotta, che convinse Moratti del fatto che al suo pupillo a 22 anni sei mesi da protagonista avrebbero fatto meglio di sei mesi in panchina. Era un Venezia che fra i giocatori di maggior qualità aveva Taibi, Luppi, Pistone, Pedone, Valtolina e soprattutto Pippo Maniero (c’era anche Tuta-Aristoteles). Fu comunque una scelta forte, Recoba, perché quasi in contemporanea partì per Napoli l’idolo Schwoch.

Novellino con intelligenza propose un 4-4-Recoba-1, con cui la squadra cambiò marcia, chiudendo la stagione a metà classifica. E il rendimento di Recoba fu eccezionale, con 10 gol e una valanga di assist, soprattutto per Maniero, in 19 partite, mostrando una motivazione che raramente negli anni successivi si sarebbe vista. Con giornate maradoniane, tipo quella con la Fiorentina. Zamparini fece di tutto per rinnovare il prestito, ma Moratti ci teneva tantissimo a mettere Recoba a disposizione di Lippi. Meno ci teneva Lippi…

Comunque qualche mese dopo avevamo appuntamento con Recoba a casa sua, un’intervista per l’Ansa o forse era soltanto cazzeggio. Era da un po’, da quando era andato a Venezia, che non ci andavamo, ed ovviamente il Chino si era dimenticato dell’appuntamento. Così la moglie Lorena ci fece accomodare in soggiorno, dove per qualche minuto rimanemmo davanti al televisore. Grande schermo, marca sconosciuta. Improvvisamente Recoba si presentò in pigiama, era tipo mezzogiorno, e disse: “Bello, vero? Zamparini mi doveva venti milioni e così me lo ha regalato”. In quel momento capimmo perché né noi né il Chino saremmo mai diventati grandi uomini d’affari. Ma almeno lui era un fuoriclasse in campo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]