Milano
Dal Paninone al kebab, solo andata
Via Cesare Correnti è una di quelle strade intermedie di Milano. L’hai sentita nominare ma magari non ti ricordi dove si trova. Eppure è una strada importante, storica (ci abitò per un breve periodo Giuseppe Verdi), che collega il centro dalla fine di via Torino partendo dal Carrobbio per andare a intersecarsi con Via De [' ]
Italica, una casa editrice uscita dal gruppo
Siamo tutti figli di Jack Frusciante, editorialmente parlando. Ma non delle millanta riedizioni (una ogni anno, risulta) di Baldini ' Castoldi, bensì della primigenia versione semi carbonara di Transeuropa. L' incipit del romanzo che diede fama e successo all' allora ventenne Enrico Brizzi ' correva il 1994, lo scrittore nasce invece a Bologna nel 1974 ' lo ricordiamo [' ]
D’Antoni e l’amico Pino
Oscar Eleni da Zihuatanejo, 200 chilometri da Acapulco, dove l’Oceano non ha memoria e il villaggio non ha telefono. Ritiro mortificato come cercava il protagonista di Le Ali della Libertà dopo tanto carcere ingiusto. Fuggire per non sentire lo starnazzare delle oche giulive che hanno impedito a Dino Meneghin di entrare alla cena del Forum [' ]
Una vita, il giornalismo di Massimo Fini
Massimo Fini è una luminosa eccezione nel giornalismo italiano, restringendo il discorso a chi come lui ha fatto carriera: non ha mai fatto parte di alcun gruppo, né strutturato né improvvisato, quindi ha pagato la sua indipendenza con periodi di disoccupazione e soprattutto con la targa di ' inaffidabile' , dove per inaffidabile si intende semplicemente uno [' ]
Rizzoli, la leggenda del Cumenda e di un’altra Italia
Vite come quelle di Angelo Rizzoli dovrebbero essere raccontate nelle scuole, sarebbero senz' altro più utili alla vita futura dei ragazzi di quelle di un poeta di corte o di un generale assassino. Un piccolo contributo potrebbe darlo la lettura di Rizzoli ' La vera storia di una grande famiglia italiana, scritto dai nipoti Nicola Carraro [' ]
La mezza camera di Wing
Tutta l' Italia 2015, per la serie ' Il Censis ci fa una sega' , in un cartello fotografato oggi a Milano, appeso nei pressi di un ristorante cinese, in cui tale Wing reclamizza l' affitto di una stanza, anzi di mezza stanza (però con balcone, quindi con un certo respiro), con due posti letto in zona Bande Nere [' ]
Surfin’ Italy, intervista a Franz Fiorentino
Il surf e l’Italia. Binomio bizzarro per molti, e se coniughi tavole e onde allo skyline di Milano l’accoppiata rasenta l’assurdo. Mancandolo di brutto, col capoluogo lombardo clamorosamente in corsa per la corona di Capitale Del Surf. Sul suo libro ‘Surf Play’ (Volo Libero Editore), scritto insieme a Tommaso Lavizzari, e in una sera di [' ]
Claudio Cecchetto, il momento del celebrare
Claudio Cecchetto è il presidente della giuria di qualità del Sanremo e la sua presenza al Festival offre lo spunto per parlare dell' autobiografia uscita un paio di mesi fa, In diretta. Il Gioca Jouer della mia vita, di cui abbiamo seguito la presentazione (ne abbiamo già scritto su Indiscreto) e in cui è presente moltissimo Sanremo. [' ]
Carciofi alla romana in salsa tunisina (solo a Milano)
Quando la realtà supera la finzione un po’ sei in difficoltà perché rischi di non essere creduto. Spesso ti dicono che sei simpatico e che racconti storielle con un certo spirito, ma purtroppo non è così. L’abbiamo presa alla larga perché il caso è spinoso, soprattutto di questi tempi. Non che qualcuno ci abbia regalato qualcosa [' ]
Benvenuti in Paradiso
Del Principe degli anni Cinquanta, quello dove si sono formate tante stelle della boxe italiana, ieri sera mancava soltanto il fumo. Quel fumo che ci hanno raccontato tanti amici anziani e meno anziani, che pare quasi di toccare guardando le bellissime foto di Vito Liverani lì esposte. Perché noi possiamo mitizzare un passato vissuto per [' ]