Milano
Farinami, la città della sushi-piadina
Perché amiamo Milano? Per tanti motivi, fra questi il fatto che nessuno qui si mette a ridere se gli dici che hai mangiato una sushi-piadina: a noi fanno ridere le cose serie e seriose, non quelle ufficialmente divertenti. A noi di gustare la sushi-piadina è accaduto diverse volte da Farinami, locale della Bicocca dove andiamo relativamente [' ]
Lievità, la pizza per il campionato slow food
Ci sono espressioni come ' Lievito madre' e ' Presidio Slow Food' che ci ispirano i peggiori istinti e al Lievità noi inviati di Pagando il conto le abbiamo sentite usare entrambe da camerieri e purtroppo anche da clienti. Questa pizzeria aperta nel 2015 nella via regina delle pizzerie milanesi, via Ravizza, si è fin da subito proposta [' ]
Namasté, il nostro Nepal da scalare
A grandissima richiesta riprendiamo con le recensioni flash di Pagando il conto, che avevamo interrotto per motivi vegetariani: come si fa a tagliare fuori il 92% dei potenziali lettori? Un problema che abbiamo risolto coinvolgendo commensali che tollerano carne e pesce, trascrivendo le loro impressioni' La filosofia rimane sempre la stessa: conti pagati da noi [' ]
Bolingboke non è da Inter (caffeina per zingari)
Anche Samantha ci scrive dalla periferia ovest di Milano e anche per lei non abbiamo risposte. Pubblichiamo la sua mail in forma integrale, violando la sua privacy. Ma del resto lei può a malapena permettersi una doppia porzione di surimi dal Calafuria, figuriamoci un avvocato. Ciao Stefano, quando torni? Ormai qui al bar noi interisti [' ]
Kondogbia non è da Inter (ovvero, chiedere il Kukident al Pam)
In molti ci chiedono da mesi il ritorno di Non è da Inter, asserendo anche di avere comprato il libro relativo alla scorsa stagione, ma della cinquantina di persone che ce l' hanno chiesto almeno 21 mentono perché abbiamo venduto esattamente 29 copie dell' eBook. Siccome il secondo in ordine di sfiga, fra eBook e carta, ne [' ]
Il Punk in Italia e a Milano
Il punk in Italia “arriva”, cioè esso è – contraddittoriamente – già ben definito nei suoi canoni e come tale resta nel nostro paese, prima percepito e poi conosciuto e apprezzato. Non credo si tratti di una grande scoperta: questa nazione non ha mai prodotto novità nel rock e pop giovanile ([2]), ma molti si arrabbieranno [' ]
Mezzi pubblici gratis?
[poll id=' 150' ] Gli anni Settanta non sono ancora finiti, così come per certi versi gli Ottanta. Così capita di ascoltare proposte come quella di rendere gratuito l' utilizzo dei mezzi pubblici: è accaduto a Milano da parte di uno dei candidati alle primarie del centrosinistra (fra dieci giorni), l' attuale vicesindaco Francesca Balzani. Non una del bar, ma [' ]
Alaska, melò con lo spirito del Gattopardo
Lei di bellezza notevole, un po' fighetta francese imbronciata e un po' modella del genere non anoressico. Varrebbe in ogni caso da sola tutte le due ore di Alaska, uno dei pochi film usciti negli ultimi tempi che ci abbia ispirato un commento, per quanto si stacca dall' estetica media del cinema italiano. La storia è semplice [' ]
Gnoukouri non è da Inter
Il giorno dopo Inter-Atalanta al nostro solito bar è un lunedì come tanti altri. Nemmeno l’inizio del campionato, l’avanzata del fondamentalismo islamico, il crollo della Borsa di Shangai e di quella di Milano hanno turbato i ritmi di un mondo sempre uguale a se stesso. Se rinascesse Kennedy e lo riammazzassero lì, proprio davanti al [' ]
Milano sempre da bere (Guida Indiscreto ai migliori cocktail bar)
«Avevo scoperto che la classe sociale dei rampanti aveva bisogno di un suo alcol. Le luci si riaccendevano dopo il terrorismo, la linea Tre del metrò stava per essere conclusa, nascevano le griffe. C’era aria di Parigi a Milano. Le modelle arrivavano in città per le sfilate, le trattorie milanesi si inventavano il carpaccio con [' ]