Calcio

Magari con lui e Baggio

Stefano Olivari 19/02/2009

article-post

di Stefano Olivari

Strepitoso retroscena genere ‘Sliding Doors’ rivelato dal Corriere dello Sport alla vigilia del Fiorentina-Ajax di stasera, con tanto di pre-contratto pubblicato. In estrema sintesi: nella primavera del 1986 il direttore generale della Fiorentina Claudio Nassi aveva di fatto ingaggiato come centravanti, da mettere a disposizione di Agroppi, l’attuale allenatore degli olandesi. In realtà Nassi racconta di avere prima concluso l’accordo per Wim Kieft, olandese all’epoca al Pisa e con gli stessi procuratori del giovane Marco van Basten. Poi una videocassetta e l’osservazione personale l’avevano convinto a puntare sul ventiduenne fenomeno, il cui cartellino secondo Nassi era dell’Interpro (la società di management di Apollonius Konijnenburg, Piet Keizer, proprio il Keizer del grande Ajax, e Cor Coster, cioé il suocero miliardario di Cruijff) che lo avrebbe formalmente ‘rigirato’ in prestito all’Ajax. L’Interpro si impegnò a cederlo il primo luglio alla Fiorentina per 4,2 miliardi di lire, con un contratto per Van Basten da 600 milioni a stagione. Ma prima dell’estate in casa viola accadde di tutto, con dissidi nella famiglia Pontello (dopo le dimissioni del conte Ranieri sarebbe diventato presidente Pier Cesare Baretti, ex direttore di Tuttosport ed ex direttore generale della Lega) e Nassi che se ne andò. L’opzione non venne esercitata e un anno dopo Van Basten andò al Milan, che lo pagò praticamente le stesse cifre pattuite per la Fiorentina (il nero, poi patteggiato nel terzo millennio, sarebbe arrivato qualche stagione più tardi). In realtà qualcosa nel racconto di Nassi non torna, perché Van Basten non smise mai di essere di proprietà dell’Ajax: la Interpro aveva solo la sua procura ed infatti a trasferimento rossonero avvenuto intascò il suo simpatico 10% di mediazione. La storia del genere ‘What If’ però è esaltante, oltre che inserita nello statuto del nostro bar. Il cammino del Milan di Berlusconi forse non sarebbe cambiato tantissimo, almeno nella sua fase iniziale, se pensiamo che della prima stagione rossonera Van Basten ne saltò metà e l’attaccante scudetto fu Virdis. Ma di sicuro la storia della Fiorentina, con lui e Baggio (al di là del fatto che all’epoca fosse più dentro che fuori dagli ospedali), avrebbe preso una piega diversa. Va anche detto che con questo genere di racconti, basati su opzioni firmate con intermediari, si potrebbero riempire enciclopedie: Platini all’Inter, Maradona alla Juventus, eccetera. Il ‘manca solo la firma’ caro a chi si occupa di calciomercato non è in fin dei conti un dettaglio. Ah, e poi Kieft nell’estate 1986 passò al Torino di Moggi.
stefano@indiscreto.it
(foto tratta da http://www.tuttomilan.net/)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]