Calcio

Libro olandese e profitto assicurato

Stefano Olivari 22/11/2008

article-post

I paralleli fra la matematica finanziaria e quella del bookmaking sono infiniti: uno dei più noti agli addetti ai lavori riguarda il cosiddetto Dutch Book (‘libro olandese’, con libro usato nell’accezione del gioco). Significa assicurarsi un profitto con qualsiasi risultato. tarando le quote in modo che le puntate si distribuiscano in maniera tale da non sbancare il bookmaker nemmeno in teoria. Esempio: la Snai quota a 300 lo scudetto del Palermo e da queste giocate guadagnerà di certo, ma non vorrebbe che ‘tutti’ scegliessero il Palermo piuttosto delle probabili Inter o Milan. In economia questo si verifica con le preferenze intransitive: se il consumatore preferisce il prodotto A al prodotto B ed il B al C, non è scontato che preferisca A a C. Ed è in queste preferenze incoerenti che si inseriscono il bookmaker ed il trader astuto. Manteniamo la logica almeno nelle puntate da 10 euro del fine settimana: situazioni ‘value’ con la favorita in casa. Oggi l’1,95 del Wolfsburg sullo Stoccarda va giocato perché il risultato non è scontato ma la quota è eccellente. Domani interessante l’1,33 del Copenhagen sull’Aarhus e ottimo oggi l’1,90 della rabbiosa Fiorentina su un’Udinese in calo. Sapendo già che come massa saremo perdenti, all’olandese e all’italiana.

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it
(pubblicato sul Giornale di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]