La prossima puntata

Le quote di Babele

Stefano Olivari 14/04/2009

article-post

di Stefano Olivari
Per chi volesse approfondire la conoscenza del betting l’ostacolo non è tanto la lingua inglese quanto il modo in cui vengono indicate le quote a seconda del paese. Senza inerpicarci in discorsi su puntate speciali o handicap, possiamo dire che nel mondo delle scommesse a quota fissa ci sono fondamentalmente tre modi di indicare il pronostico secco su una partita. Il primo è quello più conosciuto in Europa (ma stranamente usato anche in Australia e Canada), cioè quello decimale: se il bookmaker ritiene che la Juventus abbia il il 50 per cento di possibilità di vincere una partita la quota nell’agenzia di Torino sarà di 2,00 (100 diviso 50). Il secondo è quello frazionale, tipico di Gran Bretagna e Irlanda: le agenzie di Dublino o di Londra offriranno la squadra di Ranieri a ½ (‘one-to-two’ se scrivete, mentre in agenzia l’impiegato potrebbe dirvi ‘two-to-one on’). Il terzo è quello americano, la cosidetta ‘moneyline’: per esprimere la stessa offerta a Las Vegas segneranno ‘Juventus meno 200’, cioè la somma necessaria da scommettere su di lei per vincere teorici 100 dollari. I problemi non nascono puntando, perché ognuno bene o male gioca a casa sua, ma studiando: i principali testi sono americani (con un’enfasi spesso assurda sullo ‘spread’) o inglesi (di solito testi sull’ippica adattati), quindi all’appassionato di altri paesi passa spesso la voglia di informarsi. Ci rifacciamo con gli exchange: anche quelli anglosassoni preferiscono quasi sempre le quote decimali, che permettono meglio delle altre di far incrociare domanda e offerta anche con piccoli volumi.
(pubblicato sul Giornale di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]