Svegliarino

Le lacrime di Robinho

Stefano Olivari 26/07/2008

article-post

L’ottusità al potere ha distrutto il sogno olimpico anche di Robinho, fra le stelle di una nazione che nonostante abbia vinto cinque Mondiali guarda all’oro dei Giochi come ad una specie di Santo Graal. Sentimento condiviso anche da giocatori che sono mercenari solo nella testa di chi li paga: da quelli che staranno a casa a soffrire, come Kakà, a quelli che useranno Pechino anche come trampolino per il rilancio, tipo Ronaldinho. Robinho, al cui posto non è stato chiamato un altro fuoriquota (il ripescato infatti è stato Ramires, del Cruzeiro), ha accettato fra le lacrime la decisione del suo club che alla lettera del regolamento, al di là dei pretesti medici, ci può stare: il torneo olimpico è infatti riconosciuto dalla FIFA, ma non è un torneo FIFA. Addirittura c’è una corrente di pensiero che sostiene che nemmeno gli Under 23 sarebbero obbligati a rispondere alla convocazione per Pechino: non a caso lo Schalke04, spalleggiato dalla federazione tedesca (ovviamente affiliata FIFA, per non dire Adidas), sta facendo di tutto per impedire a Rafinha di essere della partita. Giustamente il Brasile ha ricordato al Real (Adidas) quando Robinho saltò la preparazione per la Coppa America per permettergli di essere presente ad una partita in campionato con il Maiorca, giustamente il torto sarà restituito. Il punto è però un altro: il calcio, inteso come FIFA e grandi club, sa che non può rinunciare alla vetrina olimpica (quasi sempre il torneo, al di là della modestia di alcune squadre, è un successo di pubblico e comunque i grandi sponsor non accettano questa ristrettezza di vedute), ma al tempo stesso non vuole mescolarsi con sport finanziariamente sfigati ed in alcuni casi potenzialmente (ma solo potenzialmente…) concorrenziali. Non è un caso che le discipline con una loro indipendenza finanziaria, che prescinde dall’evento olimpico, sono proprio quelle più ‘sopportate’ dai fiorettisti eroi per un giorno: il calcio, il tennis, il ciclismo su strada, con il rugby che avrebbe l’etica olimpica ma non la convenienza e che quindi se ne sta per conto suo. Altro che Gran Premio di Formula Uno a cinque cerchi…

Stefano Olivari
stefano@indiscreto.it

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Lo schema del calciatore mercenario

    Dopo le emozioni olimpiche è sempre difficile rituffarsi nell’attualità calcistica, a meno di essere pagati per farlo (e su Indiscreto non lo siamo). Per dire: ieri sera ci siamo totalmente dimenticati di Chelsea-Villarreal di Supercoppa, su Amazon, e del ritorno alle telecronache di Sandro Piccinini… E ci siamo anche dimenticati di rinnovare DAZN con i […]

  • preview

    La carriera di Boban

    Chi al Milan metterà la faccia sulla cessione di Donnarumma entro il 30 giugno? Non è chiaro, in un momento in cui tutti (Boban, Maldini, Massara, Giampaolo) sono al livello di ‘Manca solo la firma’ e non tutti magari firmeranno. Perché Boban dovrebbe sputtanarsi una carriera di primo piano alla FIFA per fare il parafulmini […]

  • preview

    Il Triplete di Cristiano Ronaldo

    Il Cristiano Ronaldo che esulta per il Triplete scudetto-supercoppa italiana-Nations League credevamo fosse un fake, invece è davvero lui. Straordinario in semifinale con la Svizzera, come spesso gli capita è stato anonimo nella partita decisiva. Non può più giocare ogni tre giorni, la futura Champions della Juve passa dall’accettazione (sua) di questa realtà. Australia-Italia del […]