Calcio

L’autografo di Cannavaro

Stefano Olivari 09/10/2009

article-post

Tutto è immagine, quindi a Barack Obama può capitare di vincere un Nobel per la Pace preventivo (come la guerra teorizzata dai neocon) per decisioni da statista che ancora non ha preso, e a Fabio Cannavaro di passare per dopato per un video chiaramente goliardico di dieci anni fa e l’uso dichiarato in ritardo del Gentalyn Beta per la puntura di una vespa. Magari Obama convincerà con le buone Ahmadinejad a riconvertire i missili in miccette e Cannavaro si rivelerà peggio di Ben Johnson, ma allo stato attuale nessuna delle due situazioni si è verificata. Nella vicenda Cannavaro, per venire a noi, la forma è nettamente peggiore della sostanza. E non ci riferiamo al comportamento dopolavoristico della Juventus, intesa come società, che ha inviato al Ceft (in pratica un organo dell’antidoping a cui segnalare l’uso a fini curativi di farmaci proibiti) una documentazione incompleta e non ha nemmeno risposto alla raccomandata che chiedeva integrazioni. Ci riferiamo alla modalità con cui il procuratore antidoping Ettore Torri opera con i calciatori, paragonate a quelle con cui opera nei confronti degli altri sport. Per ciclisti e saltatori con l’asta, che vivano in Trentino o in Sicilia, convocazioni a Roma nell’ufficio di Torri ed interrogatori veri, con telecamere e taccuini avvertiti per tempo e pronti alla gogna. Spariamo l’immagine di Gibilisco che esce dall’ufficio del procuratore, qualcosa resterà anche se poi (come è stato) Gibilisco uscirà pulito da ogni accusa. Per i Cannavaro visita a domicilio (è andata proprio così, con missione di Torri ieri sera a Torino) e silenzio totale sullo stato dell’indagine, con archiviazione finale. Andò così un paio d’anni fa anche per Totti: anche in quell’occasione ci fu un difetto di forma, con archiviazione ad una stranissima (‘irrituale’, in politichese) velocità supersonica. Insomma i 46 controlli a sorpresa all’anno, con ispettori che si presentano all’alba, per Lance Armstrong, sono qualcosa che appartiene a mondi lontani ed eticamente (non chimicamente, stando all’ufficialità) più puliti. Il resto è comicità pura, come le certezze di Grazie Marcello, forse dovute ad una maggiora cultura farmacologica rispetto al popolino, e del medico degli azzurri. La sostanza è che Cannavaro non è un dopato, qui non stiamo scherzando, ma anche che il mondo del calcio non accetterà mai controlli veri: lo scandalo dell’Acqua Acetosa è passato invano. Speriamo almeno che Torri sia venuto via da Torino con un autografo e una maglia.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]