Calcio

La volée di Recoba

Stefano Olivari 02/08/2020

article-post

Molti calciatori amano il tennis ed Alvaro Recoba è senz’altro fra questi, rispondendo pienamente allo stereotipo dell’autodidatta. La presunzione di quasi tutti è infatti quella di non avere in fondo bisogno di maestri, un po’ come avveniva fino agli anni Ottanta (oggi le cose sono un po’ cambiate) per la tecnica di base calcistica.

Di certo la maggior parte dei calciatori ha raggiunto un discreto livello nel tennis grazie a coordinazione ed abilità motorie applicabili ad ogni sport, abilità che ci sono o non ci sono. E nel Chino c’erano. Nel nostro piccolo siamo stati testimoni della nascita della passione di Recoba per il tennis, non esattamente lo sport di riferimento dei giovani uruguayani, con tutto il rispetto per Pablo Cuevas e Marcelo Filippini.

Fine anni Novanta, inizio Duemila: come molti calciatori di Inter e Milan residenti in zona San Siro Recoba ha un abbonamento omaggio all’Harbour Club, bello ma costoso club multisportivo. Ma non sa esattamente cosa farsene. Nuotare? Noioso. Andare in palestra? Non ci va alla Pinetina, non si capisce perché dovrebbe sollevare pesi sotto casa. Proviamo con il tennis. Un paio di partite con l’amico Mariano (in seguito ex amico, con tanto di causa in tribunale: vicenda meritevole di un articolo a parte) e poi bevendo una Coca dopo l’allenamento la proposta ai giornalisti meno anziani fra quelli presenti: “Perché non facciamo un doppio?”.

Proposta accettata. Noi, Ansa, e Mirko Graziano, Gazzetta dello Sport, ci presentiamo all’Harbour, dove non siamo mai entrati nonostante la lunga frequentazione dei dintorni. I tanti anni di scuola tennis e anche, all’epoca, una pratica assidua pensiamo siano un’assicurazione contro i 9 anni di vantaggio per il Chino e l’amico. Tanto più che Recoba prima di scendere in campo ci dice con naturalezza: “So fare già tutto, tranne il diritto e il rovescio”.

In effetti Recoba non mente, i due colpi fondamentali li gioca appoggiandosi e basta: fin troppo per chi è alla terza ora di tennis della sua vita. Anche il servizio non è granché, ma per noi c’è un problema: sia nei loro turni di battuta sia nei nostri Recoba arriva a rete in una frazione di secondo, quando già non è lì appostato. Una rapidità spaventosa. E le sue volée, ovviamente è mancino, sono sempre perfette, sia di diritto sia di rovescio: riusciamo a fare punto soltanto con tristissimi pallonetti che li ricacciano indietro, anzi che lo ricacciano indietro. Alla fine un faticosissimo 7-5, con le zanzare del parco di Trenno che entrano senza tessera e ci divorano.

La curiosità è che Recoba andando avanti si trasformerà in giocatore da fondo campo, il classico sudamericano da terra battuta che può tenerti in campo ore. Diventerà presto troppo forte per noi e i suoi avversari diventeranno altri calciatori con la scimmia del tennis, primo fra tutti Vieri. Certo gli hater di questa rubrica (un marziano non crederebbe mai all’esistenza di hater di una rubrica su Recoba), per fortuna una minoranza, per quanto rumorosa, che si realizza dileggiando un calciatore del passato e mettendo meno a Italo Muti, giocano un tennis migliore di quello del Chino.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]