Calcio

La massa precipitosa

Stefano Olivari 28/11/2009

article-post

di Stefano Olivari
Le quote non sono qualcosa di immutabile, ma rappresentano solo il modo in cui la previsione tecnico-sportiva del bookmaker reagisce alle azioni della concorrenza, degli scommettitori professionisti e della massa. Il primo tipo di reazione è matematico: il fatto di potersi ricoprire ad una quota più alta porta nel giro di pochi minuti le offerte ad assomigliarsi. Il secondo è la base stessa dell’allibraggio: le scelte dei grandi scommettitori fanno salire o scendere la quota. Il terzo è più interessante, in quanto decisivo per il funzionamento del sistema e gli utili degli operatori. All’interno delle grandi aziende di bookmaking esistonono infatti due filosofie distinte, che però non sono in contraddizione.
La prima impone di abbassare sempre la quota delle squadre di grande nome, in modo da farle sembrare più favorite di quanto non siano, appena la quota viene resa pubblica: insomma, la quota del lunedì per partite magari della domenica successiva. Chi segue il calcio solo attraverso i media, senza notizie di prima mano, vede il Real Madrid favorito a 1,30 quando magari la previsione tecnica direbbe 1,60 e lo gioca quindi in maniera più che proporzionale rispetto al ragionevole. La seconda filosofia impone di seguire l’andamento dei volumi, riportando di solito in alto la quota in prossimità del fischio di inizio. Non è un caso che il professionista scommetta sempre all’ultimo minuto, quando le strategie dei bookmaker hanno sortito il loro effetto e quindi la quota sconta solo l’aggio scelto dall’azienda.
(Pubblicato sul Giornale di martedì 24 novembre)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Dirceu per sempre

    Chi era Dirceu? Non riusciamo nemmeno a immaginare una persona che ci faccia una domanda del genere, è uno dei nostri problemi. Però la lettura di Dirceu per sempre, il libro di Enzo Palladini appena uscito per Edizioni in contropiede, ce ne ha fatte sorgere tante altre, di domande. Una su tutte: perché un campione […]

  • preview

    Nuove strategie per l’attacco bianconero: Osimhen, Lookman e una terza via inaspettata

    La Juventus si prepara a una profonda rifondazione del proprio reparto offensivo in vista della stagione 2025-2026. Dopo aver rivoluzionato la rosa dalla porta fino alla trequarti, il direttore tecnico Cristiano Giuntoli si trova ora di fronte alla necessità di ridisegnare anche l’attacco. Le scelte non saranno semplici, anche perché la situazione contrattuale degli attuali […]