In Evidenza

  • preview

    Quo Vado?, il miglior Zalone fa ridere meno

    Il  vero record dell' ultimo film di Checco Zalone non riguarda il botteghino, comunque eccezionale in una realtà di gente che non si schioda dal divano di casa, ma il fatto che quasi tutti i critici si siano autocostretti, per non sembrare spocchiosi e intellettualistici, a parlare bene di un film e di un attore che [' ]

  • preview

    L’arte di correre, l’arte di Murakami

    Ci sono in commercio più libri sulla corsa di quanti anche un fanatico possa leggerne nel corso dell' intera vita, ma soltanto quello di Murakami Haruki lascia dentro qualcosa di diverso da tabelle di allenamento, cattiva poesia o, peggio ancora, tirate motivazionali su quanto siano belli il movimento, la fatica, la natura, eccetera. L' arte di correre [' ]

  • preview

    Il Capodanno di Toninho Cerezo

    Per la trentesima volta o giù di lì, visto che lo rivediamo almeno una volta l' anno, siamo rimasti in adorazione di fronte all' opera assoluta, quel Vacanze di Natale che sintetizza alla perfezione uno spirito italiano eterno e con cui dobbiamo fare i conti senza spocchia, magari (anzi sicuramente, perché il film rimane uno dei pochi [' ]

  • preview

    Tarcisio Vaghi, nobiltà delle minors

    Alcune settimane fa, nel mezzo di Basket Room, il contenitore baskettaro molto ben confezionato (ad avviso di chi scrive, poi nella parrocchia del nostro sport i veleni incrociati si sprecano) su Sky Sport, Alessandro Mamoli ha presentato un servizio con la voce incrinata dall' emozione, con gli occhi che luccicavano inusualmente. Era un servizio dedicato a Tarcisio [' ]

  • preview

    Il risveglio di Star Wars e la fretta della Forza

    Dalla sua uscita nelle sale si è detto ormai quasi tutto su Il risveglio della forza, Episodio 7 della saga di Star Wars o Guerre Stellari che dir si voglia, diretto da J.J. Abrams. Come accade sempre in questi casi la reazione del pubblico è stata piuttosto disomogenea, tra duri e puri della trilogia originale [' ]

  • preview

    Il ponte delle spie, Spielberg e il marketing della Guerra Fredda

    Un genio come Steven Spielberg non può aver mandato nelle sale un film come Il Ponte delle spie. Forse una sottile presa in giro del gusto medio dello spettatore, senza l' alibi del film per ragazzi, più probabilmente il desiderio di sfruttare quel filone che potremmo definire ' Nostalgia della Guerra Fredda, dove tutti facevano i cattivi [' ]

  • preview

    Carlo Vittori

    La morte di Carlo Vittori, alla vigilia di Natale nella sua Ascoli Piceno, ci ha privato di una persona ancora viva nonostante gli 84 anni ed il ruolo da santone (peraltro inascoltato) che l' atletica e lo sport italiano gli avevano riservato da quasi trent' anni per toglierselo di mezzo. Un conto è l' età del 2015 e [' ]

  • preview

    Tutti pazzi per Rita Pavone

    Da tempo pensavamo di scrivere un intervento su Rita Pavone, per varie ragioni personaggio unico nel panorama dello spettacolo italiano. L’occasione buona arriva con la pubblicazione di Tutti pazzi per Rita. La mia vita, i miei sogni, la mia voglia di cantare (Rizzoli) la nuova autobiografia che ha scritto insieme a Emilio Targia per raccontare come [' ]

  • preview

    Il mercato di Ancelotti

    Carlo Ancelotti al Bayern Monaco ci ricorda che non dovremmo esaltarci soltanto per gli stadi di proprietà, in Italia politicamente possibili soltanto nelle città con un padrone, ma anche per realtà che annunciano tranquillamente un cambio di allenatore a sei mesi dalla fine della stagione, senza che nessuno nell' ambiente si senta turbato o ritenga che [' ]

  • preview

    Alfabeto verticale, il rischio di vivere

    Quando ci capita di dire che amiamo la montagna la risposta che spesso riceviamo è la seguente: bello certamente ma troppa fatica, meglio il mare. A chi come noi invece pensa che camminare, arrampicare, scalare andando a toccare la roccia con le mani, la terra o il ghiaccio con i piedi, trovandosi mai soli seppure [' ]