logo

La prossima puntata

Il meno amato dal banco

Stefano Olivari 03/06/2009

article-post

di Stefano Olivari
Mentre i bookmaker si stanno ancora fregando le mani per la vittoria di Soderling su Nadal domenica al Roland Garros, con il maiorchino dato a 1,02 e presente in tante multiple, si può spiegare perché il tennis sia lo sport meno amato dal lato dell’offerta. Come prova il fatto che spesso venga imposto di legare almeno tre eventi, con il dimostrato vantaggio matematico del banco che aumenta con il numero di partite in martingala. Perché, quindi, il tennis nelle agenzie e nei siti viene tenuto ‘basso’ quotando poche partite fra quelle in programma? Prima di tutto perché è uno sport individuale, che facilita l’atleta disonesto: tutti sono capaci di perdere apposta, a maggior ragione da sfavoriti. Inoltre la sconfitta corrisponde alla vittoria di un avversario preciso, cosa che non si può dire dell’ippica o del ciclismo. Infine perché il calcolo di convenienza del tennista disonesto è molto semplice: premi sono previsti per l’uscita ad ogni turno, andando al raddoppio più si va avanti. Contro le prime due situazioni lo scommettitore fuori dal giro non ha difesa, contro la terza basta che giochi con prudenza sui primi turni quando i premi sono inferiori alle ‘assicurazioni’ compatibili con i limiti massimi di puntata. Poi come al solito si mostrano i muscoli ai pesci piccoli: Mathieu Montcourt, il francese eliminato al secondo turno da Stepanek, dopo il 6 luglio sconterà una squalifica per avere giocato la bellezza di 192 dollari su 36 partite (media 5,3), nessuna delle quali con se stesso in campo. E con un bilancio perdente.
(pubblicato sul Giornale di ieri)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il prezzo del consigliere

    di Stefano OlivariNascono ogni giorno siti che dispensano consigli su partite di calcio dall’esito sicuro o almeno molto probabile. Non quelle quotate a 1,15, scontate sul serio, ma quelle con eventi offerti addirittura intorno all’unità. Questi siti fra le righe lasciano quasi tutti capire che fra i pronosticatori c’è gente che gode di informazioni riservate. […]

  • preview

    L’umiltà dello scalper

    di Stefano OlivariLa analogie fra scommesse e mercati finanziari sono innumerevoli, al punto di avere portato al successo un sottogenere letterario in cui professori universitari di economia o di matematica vendono ricette miracolistiche con una spruzzata di espressioni che intimidiscono (tipo ‘La distribuzione di Poisson’). Nella realtà quotidiana queste analogie hanno portato alla nascita di […]

  • preview

    Mercato batte Djokovic

    di Stefano OlivariIl torneo di Wimbledon terminato domenica scorsa ha dimostrato come sia possibile guadagnare sull’ignoranza della massa, perché la quota è fatta anche di mercato e il mercato in questo caso amava Rafa Nadal. Il re degli 1,01 nei primi turni è stato infatti protagonista involontario di due clamorosi casi di valutazione errata. In […]