Calcio

I diritti esteri della serie A

Stefano Olivari 02/09/2009

article-post

Quanto interessa all’estero il fantomatico prodotto serie A, al netto di titoli provinciali e mai verificabili come ‘Roma-Juventus televista da tre miliardi di persone’? Piccola testimonianza personale dell’amico Alessandro, che trovandosi a Londra per lavoro sabato sera è entrato in un pub in zona Ealing (semi-periferia ovest, per dare un’idea) con l’intenzione di seguire Milan-Inter. Grande gioia nel notare due megaschermi, uno dedicato al derby milanese ed un altro alla semicontemporanea Real Madrid-Depor con i vari pre e post partita. Clientela totalmente locale, un centinaio di persone, e statistica personale: tutti incollati alla partita della Liga, spingendosi per stare più vicini alle immagini, e due comodamente sistemati nel settore serie A (Alessandro ed un altro, avete indovinato, italiano). Morale, perché nelle nostre favolette la morale non manca mai: fuori dal recinto del tifo per la propria squadra contano solo le stelle. Al di là delle considerazioni tecniche (ma non di bilancio, soprattutto se fatte dai professionisti del pagamento in nero) e delle vittorie che si ottengono anche con i giocatori medi, chi le cede se ne pente sempre.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]