Calcio

I Ciuccariello con più soldi

Stefano Olivari 13/05/2009

article-post

Il calcio dà un quarto d’ora di celebrità a tutti, anche a Raffaele Ciuccariello. Mediaticamente penalizzato dal cognome e dal fatto di essere fuori dal giro giusto, visto che non potrebbe nemmeno impegnandosi essere peggio di un Tanzi o di un Cecchi Gori. Dopo la presunta offerta fatta per rilevare il Torino da Cairo, che nemmeno gli ha risposto, lo ha ripescato Niccolò Zancan per la Stampa: è vivo e lotta insieme ai nove figli per la costruzione di un mega centro commerciale alle porte di Torino, con annessa discoteca (genere revival Settanta-Ottanta, probabile che noi ci si vada seguendo il richiamo di Taffy e Den Harrow), oltre che per entrare da protagonista nel mondo che da fuori gli sembra dorato. Rimangono due misteri. Uno: il nome della squadra di cui fra una settimana annuncerà l’acquisto (Ciuccariello ha ‘rivelato’ che gli è stato offerto il Foggia, a lui che vive a Torino ma è pugliese di origine). Due: l’origine della sua ricchezza, che ufficialmente deriverebbe da un’eredità. Ci sono così tanti presidenti con patrimoni delinquenziali e così tante realtà affamate di soldi (il caso Pro Patria, ma non solo, è istruttivo) veri che nessuno starà a sottilizzare. Sempre che Ciuccariello si presenti con il dinero. Ma uno sport che dipenda dal mecenate, fosse anche Moratti, piuttosto che da chi lo guarda è destinato ad essere sempre strutturalmente finto. La Roma è la Roma perchè è radicata nella città o perchè i Sensi per un decennio hanno speso cifre mostruose, quasi rovinandosi e venendo anche presi in giro dagli striscioni di Trigoria? E vai con le prese in giro di Ciuccariello, colpevole solo di pensare troppo in piccolo: la differenza fra l’assassino ed il grande generale è solo quantitativa.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]

  • preview

    Il miglior telecronista dell’Italia

    La morte di Bruno Pizzul è quella di un uomo che ha accompagnato i migliori anni della nostra vita, si dice sempre così anche quando i migliori anni della nostra vita sono quelli del presente. Di sicuro era una persona di grande cultura e ironia, che non apprezzava troppo il genere ‘com’erano buone le merendine […]