Attualità

Homeland sesta stagione, disinformazione democratica

Indiscreto 06/09/2017

article-post

Ci sono serie, anche geniali, che si trascinano stancamente fino a quando i tossici si azzerano, ed altre che sanno invece rinnovarsi pur rischiando e sacrificando alcuni protagonisti: Homeland è una di questa e la sua sesta stagione, in Italia terminata lunedì scorso su Fox, è riuscita a cambiare ancora una volta livello pur avendo sullo sfondo sempre il terrorismo. La protagonista, Carrie Mathison, è tornata a vivere a New York e si occupa della difesa di musulmani americani oggetto di discriminazione, sempre con i soldi del miliardario tedesco progressista, genere Jugend Rettet, che da lei ha ricevuto un due di picche. Inutile raccontare la storia a chi non l’ha seguita (e quindi non gli interessa, comunque c’è Wikipedia) e a maggior ragione a chi l’ha seguita, ma interessante notare come Homeland faccia riflettere sfruttando le suggestioni e le rappresentazioni della realtà più che la realtà stessa. La presidente degli Stati Uniti, Elizabeth Keane, ha infatti poco in comune con Trump: è donna, è presumibilmente democratica (è infatti nel mirino dei media per così dire populisti), è contro gli interventi militari americani nel mondo, crede nell’informazione tradizionale e non nella semplificazione da social network. Superato il disorientamento da teledipendenti, perché l’attrice che interpreta la Keane è in House of Cards uno dei rivali dei coniugi Underwood, il suo personaggio diventa più interessante della solita schizzata Carrie, del triplogiochista Dar Adal (il solito superbo Murray Abraham) e dei tanti altri ben disegnati dagli sceneggiatori. Non a caso nel finale, scampata a un attentato, la presidente svela il suo tratto autoritario con una sorta di colpo di stato giudiziario che rischia di trasformare gli USA in una dittatura. Con il risultato che i servizi che in Italia definiremmo ‘deviati’ sembrano quasi l’unica via di salvezza per contenere il potere dato da una democrazia che è strettamente legata alla possibilità (e alla voglia) di essere informati dei suoi cittadini. Grande stagione, a dispetto delle sue parti politicamente corrette e dell’inutile morte di Quinn, con la settima e l’ottava già sicure.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Meno cattolici con Bergoglio

    La morte di Papa Francesco ha scatenato un cordoglio a media unficati che non trova alcun riscontro nella realtà, piena di gente che a Pasquetta si strafogava di cibo, di tifosi incazzati per il rinvio di partite per cui avevano impegnato tempo e soldi, di persone che lo consideravano soltanto un leader politico. Turisti, tifosi […]

  • preview

    Il muro del Papa

    È morto Jorge Mario Bergoglio, Papa Francesco per i cattolici e non solo. In questo Muro la discussione sul suo operato e le previsioni sul suo successore, rimandando ai prossimi giorni per analisi approfondite o più verosimilmente da bar. Come è giusto che sia, visto che la popolarità del Papa è causa ed effetto della […]

  • preview

    Telefonare alla mamma

    Quanto spesso sentiamo nostra madre al telefono? Domanda che dovrebbe essere natalizia ma che rendiamo pasquale (‘Christmas with the yours, Easter what you want‘, cit.) visto che i nuovi particolari riguardanti la morte di Gene Hackman e della moglie, anche se onestamente siamo stati male per come è morto uno dei tre cani, ci fanno […]