Musica

Fiorella Mannoia è una grande interprete

Indiscreto 24/03/2021

article-post

Fiorella Mannoia è una grande interprete. La seconda puntata dei nostri interventi sui luoghi comuni, dopo ‘Gerry Scotti è simpatico‘, è focalizzata sulla rossa cantante romana, da tanti anni icona della musica d’autore nonché attiva su più fronti, non solo sonori. Al di là delle sue idee politiche e non, crediamo diverse da quelle di Gerry Scotti, qui ci concentreremo con i lettori di Indiscreto esclusivamente sulle sue qualità, vere o presunte, di interprete.

Dopo un passato da stunt woman, un esordio in sordina negli anni Settanta e la splendida Pescatore con Pierangelo Bertoli, Fiorella Mannoia la ritroviamo al Festival di Sanremo nel 1981 a presentare la celeberrima Caffè nero bollente. Grinta da vendere e look luccicante, in effetti si dimostra subito interprete poderosa mentre racconta la storia scritta da Mimmo Cavallo, compreso il sorprendente verso “Mi basto sola” all’epoca passato a dire il vero abbastanza inosservato. Insomma, una partenza sprint, da vera rocker, quella di Fiorella Mannoia che successivamente inanella alcune canzoni di discreto successo, tuttavia non ancora in grado di darle quell’aurea di intoccabile guadagnata anni più tardi. Brava sì, ma insomma ancora troppo poco impegnata per poter entrare nella élite stabilita dalla critica.

Una prima svolta, sempre a Sanremo, arriva di fatto con Come si cambia del 1984 e quindi tutta la produzione firmata Mario Lavezzi, e una seconda tre anni dopo con la definitiva consacrazione di Quello che le donne non dicono, poggiata sulle straordinarie parole di Enrico Ruggeri. Da lì è una gara fino ad oggi per firmale i brani e parallelamente averla ospite un po’ ovunque. 

Sì perché Fiorella Mannoia non si fa certo pregare ed è molto presente sia in musica che in parole sui media, talent compresi. Ora, al di là di questo (merito suo stare nel giro giusto, un po’ come i giudici o gli ospiti intercambiabili delle varie trasmissioni), la domanda che vogliamo farci e farvi è se sia veramente quella grande interprete capace di emozionare sempre e comunque o viceversa questa definizione derivi più che altro da uno status di voce più che intoccabile assegnatole acriticamente. E che di fatto, dopo i fuochi artificiali iniziali, ne ha anche un po’ appiattita la carriera su un repertorio magari d’autore ma anche abbastanza monotono.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Espresso macchiato

    Il nostro vincitore morale dell’Eurovision Song Contest 2025 è Yuval Raphael, la cantante israeliana colpevole, secondo molti occidentali che sognano di farsi tagliare la gola, di essere sopravvissuta al massacro del 7 ottobre 2023 fingendosi morta. E non abbiamo dubbi nemmeno sul vincitore musicale: non Lucio Corsi che da cantautore da localino, con la borsa […]

  • preview

    Bobby Solo

    Gli 80 anni di Bobby Solo sono un bel traguardo per un cantante che non ha bisogno di presentazioni (come sempre per le informazioni di base rimandiamo a Wikipedia) e che onestamente abbiamo sempre conosciuto in modalità revival, già da quando di anni ne aveva poco più di 30, da… solo e anche con i […]

  • preview

    Pink Floyd: Live at Pompeii

    Perché ascoltare Fedez e Tony Effe quando possiamo riascoltare i Pink Floyd milioni di volte? Domanda legittima per chiunque non faccia il critico musicale e quindi anche per noi, con un tempo limitato da spendere il meno peggio possibile. Domanda ispirataci dalla notizia che il 24 aprile tornerà nei cinema Pink Floyd: Live at Pompeii, […]