Calcio

Favoriamo i favoriti

Stefano Olivari 29/09/2009

article-post

di Stefano Olivari
La matematica dimostra che nelle scommesse non esiste una strategia vincente a prescindere dalla scelta delle partite. Però migliaia di studi statistici evidenziano l’unico sistema ‘cieco’ temuto dai bookmaker: la puntata sui favoriti, quando non addirittura sugli strafavoriti. Anche se le quote sembrano basse, anche se c’è meno divertimento, anche se pubblicazioni miracolistiche esaltano outsider e martingale. Da metà agosto abbiamo effettuato un nostro studio con poche limitazioni: a) solo calcio; b) molto mercato, almeno 100mila euro di gioco presso gli exchange primari; c) solo esiti finali; d) mai più di 5 partite nello stesso giorno; e) quote da 1,25 in giù, cioè con probabilità secondo il banco di almeno l’80% (100 diviso 1,25 fa 80). Ad oggi abbiamo trovato ‘solo’ 50 partite rispondenti a questi requisiti, alcune anche da 1,01 (ovviamente erano di qualificazione mondiale). Il risultato? Mettendo 100 euro su ogni match, con capitale quindi di 500, abbiamo vinto 46 volte e subito il salasso di 100 nelle rimanenti 4 occasioni. E adesso ci ritroviamo con un utile netto di 214 euro, il 42,8% del capitale iniziale: un risultato fortunatissimo, quando la realtà di medio periodo è invece più grigia. Con questo metodo la nostra performance 2008-2009, prendendo in considerazione tutta la stagione e non solo un mese e mezzo, era stata del 48,3%. Giocando in questo modo il confronto non va fatto con il sei del SuperEnalotto, ma con il prodotto offerto dalla vostra banca.
(pubblicato sul Giornale di oggi)

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]