Calcio

Euro 2016, le regole della paura

Stefano Olivari 07/06/2016

article-post

Lunedì prossimo saremo a Lione per Italia-Belgio e chi la sa lunga ci ha consigliato di leggere, per una volta nella vita, le indicazioni dell’organizzazione invece di mettersi a litigare ai cancelli esportando la nostra ignoranza. Così abbiamo letto le sette pagine di ‘Stadium rules’ dell’UEFA, trovando molti dettagli interessanti. Che magari non ci riguardano direttamente, ma sono per molti versi istruttivi riguardo ai tempi che stiamo vivendo. Intanto chi ha meno di sedici anni non potrà vedere dal vivo le partite degli Europei, a meno che non sia accompagnato da un adulto, ritenuto responsabile per le sue azioni. Il non detto della norma è chiaro: evitare l’entrata di bande di ragazzini delle periferie francesi, in gran parte di origine nordafricana, senza qualcuno che in qualche modo sia responsabile penalmente per le loro azioni. Seconda norma che ci ha colpito, senza citare le tante in elenco che sono simili a quelle degli stadi italiani: le perquisizioni personali, quindi non soltanto quelle di borse e zainetti ma proprio quelle fisiche, potranno essere effettuate sia da poliziotti (come è ovvio) che da personale dell’UEFA (e questo è già meno ovvio, oltre che ai confini della legalità). Altra curiosità: anche se non si sta facendo nulla di male, il rifiuto di ‘cooperare’ (qualsiasi cosa voglia dire) con poliziotti e steward porta all’immediata espulsione dallo stadio. Continua sul Guerin Sportivo.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2025-26

    Lo spazio 2025-26 per i commenti riguardanti lo sport più commentato del pianeta, con la finale del Mondiale 2026 come punto d’arrivo. Sarà un lungo addio…

  • preview

    Il calcio del figlio

    Scrivere un libro interessante sul calcio giovanile è difficilissimo, perché la maggioranza della popolazione maschile l’ha vissuto in uno o più ruoli fra giocatore, accompagnatore, spettatore, eccetera (noi addirittura anche arbitro, ma era per avere la tessera per lo stadio gratis) e pensa di sapere già tutto. Per questo Il calcio del figlio – Storia di […]

  • preview

    Mister Tiribocchi

    Il «Tir» si è rimesso in moto, al di là dei suoi impegni come commentatore televisivo. Simone Tiribocchi ex giocatore in serie A di Chievo, Lecce e Atalanta ha infatti accettato la proposta del presidente del Città di Brugherio Riccardo Marchini di guidare la Prima squadra brugherese, che nella stagione 2025-2026 militerà nel girone P […]