Basket

E paghiamo questa wild card

Stefano Olivari 22/09/2009

article-post

Nei paesi calciocentrici la promozione degli ‘sport minori’ (così, senza vergogna, li definiscono anche certi caporedattori illuminati) dipende soprattutto dalle nazionali. Saranno anacronistiche, ma sono loro a guadagnarsi quelle poche finestre televisive in chiaro, uno straccio di breve al telegiornale e qualche articolo del grande inviato (di solito pezzi del tipo ‘è colpa della federazione’, come se ben assistito dalla FIT Starace potesse battere Federer). Per questo che l’Italia non abbia partecipato agli Europei in Polonia è una sciagura più per il futuro, per i bambini a cui non verrà in mente di giocare a basket dopo avere intravisto per caso Bargnani e Belinelli, che per il presente. Come tutti i fanatici eravamo consci del fatto che i diritti Rai senza Italia significassero oscuramento quasi totale, con le poche dirette obbligatorie per contratto confinate sul sito o su RaiSportPiù (in questo caso rigorosamente non annunciate), ed abbiamo pagato i 22 euro per lo streaming del sito Fiba per non perderci quasi niente. Ottima qualità senza dover scaricare player strani, telecronache obbligatoriamente didascaliche (da Svizzera di una volta) in quanto rivolte a tutto il mondo, la possibilità di rivedere in differita questo e gli altri tornei Fiba (in particolare quello americano). Noi potremmo vivere così per sempre, al di là della tristezza di guardare le partite attraverso il computer. Ma la promozione, dovere primario di ogni federazione, è un’altra cosa: per questo il mezzo milione e passa per comprarsi la wild card mondiale sarebbe ben speso.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Storie da Peterson

    Oscar Eleni stregato dal pappagallo Ara macao scarlatto, confuso dall’incenso che fa inciampare  sui primi gradini, ce ne sarebbero 999 da affrontare, per arrivare alla porta del paradiso sulle montagne cinesi. Facciamo da scorta a un genio che sta cercando serpenti, uccelli rari, ma, soprattutto, il panda. Bella gita, salutare per non dover dire a […]

  • preview

    A Season on the Brink

    Perché nessuno ha mai tradotto in italiano i libri di John Feinstein? Su Indiscreto non scriviamo per il mercato e quindi possiamo porci questa domanda sperando che interessi ad almeno un lettore. Quello che riteniamo  uno dei più grandi scrittori di sport di sempre ci ha da poco lasciati, a 69 anni e dopo decine […]

  • preview

    Il Muro della pallacanestro

    Lo spazio per i nostri e vostri commenti sulla pallacanestro italiana e internazionale, resistendo (ma anche no, perché questo è uno dei pochi sport in cui la nostalgia è fondata) al mantra ‘Una volta era tutto meglio’.