Calcio

Caressa e la telefonata della Juventus

Stefano Olivari 07/04/2017

article-post

La dirigenza della Juventus fece pressioni su Sky, ai tempi di Giraudo e Moggi, per lamentarsi di una telecronaca di Fabio Caressa (Bologna-Juventus del 12 dicembre 2004) e chiedere la sua testa, insieme a quella della seconda voce Bergomi. Lo ha raccontato lo stesso telecronista di Sky, da qualcuno dato come futuro direttore della Gazzetta dello Sport dei sogni di Cairo (ma è una corsa ancora apertissima), durante un incontro con gli studenti della Bocconi che ovviamente è finito sui social network, mentre i media tradizionali hanno quasi tutti tenuto bassa la cosa (non c’erano dubbi).

L’attento Muro del Calcio di Indiscreto già sa di cosa stiamo parlando, compresa una penosa figura fatta da Giorgio Tosatti, cioè di una vicenda che è diventata una notizia soltanto perché qualcuno ha trovato il coraggio di parlarne ma che in Italia è pratica quotidiana. Tutti i grandi club e non soltanto la Juventus di Giraudo e Moggi hanno la pretesa di decidere non soltanto il nome dei telecronisti ma anche quello delle seconde voci, con una netta predilezione per chi evita giudizi netti: meglio gli Ambrosini, i Muraro e i Marchegiani dei Berti (per dire uno incontrollabile) e dei Boban (per dire uno di personalità, che non a caso adesso fa altro), come regola generale. Molti giornalisti televisivi si sono uniformati, nascondendosi dietro il ‘lasciamo parlare le immagini’ (una stupidaggine, visto che la regia della Lega ha come manifesto programmatico proprio quello di nascondere gli episodi più controversi), e così alla fine si possono criticare soltanto gli interventi di Stones e David Luiz.

Certo il Chievo non avrebbe mai telefonato a Mockridge per chiedere la testa di Caressa reo di essersi espresso su un rigore su Cipriani (la grande colpa era poi questa), ma in questo aneddoto ci sono sembrate interessanti soprattutto le parole dell’allora amministratore delegato di Sky a Caressa: “Siamo noi a dare soldi alla Juventus, magari un giorno decideremo il loro allenatore ma di sicuro loro non decideranno mai quello che deve fare Sky”. Stiamo parlando del 2004. In effetti il calcio è l’unico ambito dell’economia mondiale in cui chi chiede soldi impone le regole a chi li dà.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Il tifo di Caressa e Bergomi

    Come tutti i vecchi amiamo le cover, il già visto e già sentito, quindi cosa c’è di meglio di una discussione sulle telecronache tifose? Lo spunto arriva chiaramente da Fabio Caressa e Beppe Bergomi, per il modo in cui hanno raccontato Inter-Barcellona 4-3 di ieri e che loro, a mente fredda, hanno spiegato con l’entusiasmo […]

  • preview

    La mancia di Cassano

    Quanto lasciare di mancia ai camerieri del ristorante? Una discussione eterna, con una moderata classe media e agli estremi i gretti provinciali che non lascerebbero 10 centesimi e i cazzuti uomini di mondo del genere ‘A New York si fa così’. L’irresistibile racconto fatto nei giorni scorsi da Antonio Cassano parte proprio da New York […]