Calcio

Cambierà solo il nome

Stefano Olivari 21/05/2009

article-post

La Coppa Uefa si è congedata con una buona finale, secondo qualcuno funestata dall’assenza di squadre italiane (chi abbiamo preso oggi?), regalando al sottovalutato Mircea Lucescu il terzo trofeo internazionale, dopo l’Anglo Italiano vinto con il Brescia 1993-94 e la Supercoppa con il Galatasaray 2000. Platini avrebbe avuto l’occasione di proporre per il futuro l’amata eliminazione diretta dura e pura, invece l’Europe League prossima ventura si configura come un pessimo ed interminabile ibrido fra la defunta Intertoto ed una specie di versione sfigata della Champions: qualcosa di molto simile alla Uefa di adesso, al di là delle etichette. Quattro turni preliminari, sempre di giovedì a partire dal 2 luglio, con le squadre che contano (sesta della A, settima della Premier eccetera) in scena solo dal terzo a fine luglio. Con le deluse degli ultimi preliminari Champions si arriverà a settembre ad avere 48 squadre, divise in 12 gironi all’italiana. Le 24 qualificate (prima e seconda di ogni girone) si uniranno poi alle 8 terze degli otto gironi della Champions propriamente detta: da lì in poi solo eliminazione diretta, con andata e ritorno, fino alla finale di Amburgo. La riforma è da un lato molto democratica (solo San Marino, Andorra e Liechtenstein schiereranno al via meno di tre squadre) e dall’altro molto furba: niente incroci prematuri da FA Cup, ma teste di serie rigide da coefficiente UEFA. La gestione centralizzata dei diritti tivù, un bene soprattutto per i piccoli che tanto non vincerebbero in alcun caso, lo impone.

Potrebbe interessarti anche

  • preview

    Il Muro del Calcio 2024-25

    Lo spazio per i vostri e nostri interventi sullo sport più amato dagli italiani, quello dove tutti possono avere il loro quarto d’ora di competenza. O meglio, quasi tutti…

  • preview

    Bologna 2024/25: analisi e pronostici per scommesse vincenti

    Il Bologna sta vivendo una stagione entusiasmante in Serie A, culminata finora con un sorprendente quarto posto in classifica. Guidati da un’ottima organizzazione tattica e da individualità di spicco, i rossoblù hanno saputo bilanciare al meglio la fase difensiva e quella offensiva, rivelandosi una delle squadre più interessanti del campionato. La regolarità nei risultati ha […]

  • preview

    Brian Clough

    The greatest manager England never had: il titolo di questo bel documentario della BBC, intercettato nelle nostre notti da schiavi dell’algoritmo di YouTube, dice tutto su Brian Clough, che oggi avrebbe compiuto 90 anni se non fosse morto nel 2004. Già, perché Clough non ha mai allenato l’Inghilterra nonostante sia stato l’allenatore inglese più vincente […]